Piquadro: bilancio consolidato al 31 marzo 2023 pari a 175,6 mln

L'esercizio ha registrato una crescita significativa sia a livello di fatturato che di performance economica nonostante un contesto internazionale volatile

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Continua la crescita di Piquadro: il bilancio consolidato al 31 marzo 2023 segna un incremento del fatturato del 17,5%

Piquadro, società attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria con i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, ha approvato in data odierna il progetto di bilancio relativo all’esercizio 1° aprile 2022 – 31 marzo 2023 e il bilancio consolidato al 31 marzo 2023. Il Bilancio consolidato chiuso al 31 marzo 2023 ha registrato un fatturato pari a 175,6 milioni di euro, in incremento del 17,5% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente chiuso a 149,4 milioni di Euro. 

L'esercizio ha registrato una crescita significativa sia a livello di fatturato che di performance economica nonostante un contesto internazionale volatile ed ancora contrassegnato da criticità sistemiche. Il Gruppo ha saputo comunque superare le situazioni emergenti ed ha continuato a valorizzare innovazione e sviluppo nei suoi tre brand ritornando ad esprimere crescita e profittabilità. Nell'attuale incerto scenario economico il management del Gruppo confida di continuare nel percorso di crescita facendo leva sulla profonda solidità finanziaria e patrimoniale, sul costante impegno nella ricerca e sviluppo al fine di migliorare ulteriormente l'attuale profittabilità del Gruppo.

Il Consiglio di Amministrazione di Piquadro proporrà alla prossima Assemblea, fissata per il 20 luglio 2023, la distribuzione di un dividendo di euro 5 milioni a pagamento di importo unitario da definirsi sulla base delle azioni in circolazione tenuto conto delle azioni proprie. Il dividendo sarà posto in pagamento a partire dal 2 agosto 2023 (record date il giorno 1° agosto 2023 mediante stacco della cedola n. 14 in data 31 luglio 2023). 

Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nell’esercizio fiscale 2022/2023 chiuso al 31 marzo 2023 risultano pari a 76,2 milioni di euro in aumento del 18,7% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 marzo 2022. Le vendite nel canale wholesale hanno registrato un incremento del 18,3% e quelle nel canale DOS una crescita del 24,5%. Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nell’esercizio fiscale 2022/2023 chiuso al 31 marzo 2023 risultano pari a 31,0 milioni di euro in aumento del 23,4% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 marzo 2022. Le vendite nel canale wholesale hanno registrato un incremento del 24,2% e quelle nel canale DOS una crescita del 31,7%.

I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel registrati nell’esercizio fiscale 2022/2023 chiuso al 31 marzo 2023 risultano pari a 68,3 milioni di euro in aumento del 13,7% rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 marzo 2022.Tutti i canali di vendita sono risultati cresciuti rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 marzo 2022; il canale wholesale ha registrato un incremento del 13,7%, il canale DOS una crescita del 13,6% ed il canale e-commerce un incremento del 14,6%.

Dal punto di vista geografico, il Gruppo Piquadro ha registrato, al 31 marzo 2023, un fatturato di 80,6 milioni di euro nel mercato italiano pari al 45,9% del fatturato totale, in aumento del 16,3% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2021/2022. Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato, al 31 marzo 2023, un fatturato di 89,0 milioni di euro, pari al 50,7% delle vendite consolidate, in aumento del 19,2% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2021/2022. Nell'area geografica extra europea il Gruppo Piquadro ha registrato, al 31 marzo 2023, un fatturato di 5,9 milioni di euro, pari al 3,4% delle vendite consolidate.

Il Gruppo Piquadro ha inoltre registrato un EBITDA positivo di circa 27,7 milioni di euro in aumento di circa 2,4 milioni rispetto al dato registrato al 31 marzo 2022 pari a 25,3 milioni di Euro. L'EBITDA adjusted, definito come EBITDA al netto degli impatti derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16, risulta pari a 15,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 12,1 milioni di euro registrati nel corso dell'esercizio al 31 marzo 2022. Il Gruppo ha registrato nell'esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un EBIT di circa 11,9 milioni di euro in miglioramento di circa 2,7 milioni di euro rispetto al dato registrato al 31 marzo 2022 pari a 9,2 milioni di Euro. L'EBIT adjusted, definito come EBIT al netto degli impatti e del processo di impairment derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16, risulta pari a 10,8 milioni di euro, con un incremento di circa 2,7 milioni di euro rispetto a quanto registrato al 31 marzo 2022 (pari a 8,1 milioni di euro).

Il Gruppo Piquadro ha registrato nell'esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un Utile Netto di Gruppo di circa 6,5 milioni di euro, in miglioramento di circa 2,1 milioni di euro rispetto a quanto registrato al 31 marzo 2022. Il Gruppo, a fronte di una crescita del fatturato netto del 17,52%, è riuscito a migliorare l'efficienza operativa (R.O.I.) che passa dal 10% al 31 marzo 2022 al 15% al 31 marzo 2023 (+50%), ad aumentare la redditività delle vendite (R.O.S.) di circa il 10% e infine, la redditività complessiva che registra un incremento di oltre il 40%, passando dal 7,5% al 31 marzo 2022 al 10,60% al 31 marzo 2023.

Tags:
piquadro 2023piquadro bilancio di eserciziopiquadro ebitdapiquadro fatturatopiquadro risultati finanziari