Lo Stato delle Cose, Giletti presenta la nuova stagione: "Snobbato da Meloni e Schlein, forse è il fascino decaduto". Le anticipazioni
Nella prima puntata sarà ospite Michele Santoro. L'obiettivo è renderlo una presenza fissa
Lo Stato delle Cose, Giletti anticipa i temi della prima puntata: le ultime novità sul delitto di Garlasco, un'inchiesta sulla mafia in Sicilia e la storia di una donna sfregiata da un uomo che diceva di amarla
Lo Stato delle Cose condotto da Massimo Giletti torna lunedì 22 settembre come sempre in prima serata su Rai3. Nel presentare la nuova stagione il giornalista durante una conferenza stampa si lamenta di non essere riuscito ad avere la premier Giorgia Meloni come ospite: "Non è mai venuta da me in Rai, a La7 però era venuta. L’abbiamo invitata, ma si vede che quando sei presidente del Consiglio cerchi di tutelarti. Noi facciamo inchieste, può essere scomodo. Comunque non riesco ad avere né lei né Schlein, forse è il fascino decaduto“.
Leggi anche: Ascolti tv, altro che Gerry Scotti: il vero fenomeno è Pino Insegno. Reazione a catena stacca tutti
Giletti poi anticipa che ad aprire la stagione de Lo Stato delle Cose sarà Michele Santoro: "Per me questo è un passo importante, è anche la dimostrazione che questa azienda è aperta ai contributi, perché non credo che Santoro sia un fan di Meloni. Io voglio ascoltare l’opinione di tutti e spero di riuscirci”. L'obiettivo è rendere Santoro una presenza fissa nel programma: "Credo che si potrebbe creare un rapporto più intenso con me e l’azienda. È un mio grande sogno, vivo di illusioni, ma ci sono speranze. Magari è una notizia che daremo più in là". Parlando di ospiti, nel salotto del programma di approfondimento di Rai3 ci saranno anche Maria Elena Boschi e Roberto Vannacci.
Leggi anche: Rai, scoppia il caso Monica Maggioni: contratto da "artista" e compenso quasi raddoppiato
Molti programma Rai, tra cui Report e proprio Lo Stato delle Cose, hanno subito tagli importanti ma Giletti sembra aver preso il provvedimento con una certa filosofia: "Nonostante abbiamo perso sette puntate, che sono tantissime, molti colleghi sono rimasti. Questo significa che non è vero che la tv è solo qualcosa di freddo. C’è ancora gente che ha la passione e sceglie di stare con chi ha il mondo contro. Dentro questa azienda ci sono professionalità molto forti, ma devono essere messe nei posti giusti. Molti, però, hanno perso la passione, questo è il problema di questa azienda”.
Leggi anche: Bar Centrale, alla scoperta della provincia italiana con Elisa Isoardi: quando arriva e anticipazioni
Giletti infine anticipa alcuni dei temi di cui si parlerà nella prima puntata de Lo Stato delle Cose. Tra questi le ultime novità sul delitto di Garlasco. Poche ore prima del suo arresto, il latitante romeno Flavius Sauv, fermato poi in Svizzera, era pronto a fare importanti rievelazioni proprio al programma di Rai3. Spazio poi a un'inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nella gestione del demanio dello Stato in Sicilia e realizzata con la collaborazione del regionale Ismaele La Vardera. Nella prima puntata verrà poi raccontata la storia di Barbara che, spiega Giletti, è stata "massacrata da uomo che si era invaghito di lei mentre era incinta. Per una donna sfigurata è difficile trovare lavoro, ma dopo questa battaglia finalmente lo avrà. Questo dimostra che non è vero che la tv non serve. Bisogna saperla usare, bisogna martellare fino a quando si ottengono risultati".