Sanremo 2026, da Angelina Mango alla prima da solista di California: Tiziano Ferro più no che sì, tutti i possibili nomi dei big
Mancano meno di 100 giorni alla prima del Festival e Carlo Conti ammette di non aver ascoltato nemmeno un brano
Sanremo 2026, tutti i nomi dei big sulla lista di Carlo Conti. L'annuncio ufficiale atteso a fine mese
Manca sempre meno all'esordio di Sanremo 2026, l'ultima edizione condotta da Carlo Conti e il primo senza Peppe Vessicchio e Pippo Baudo. Come sempre succede, nelle settimane che precedono il Festival si rincorrono voci su co-conduttori e ospiti ma sui big in gara c'è ancora poco o nulla. “Mancano cento giorni a Sanremo e ancora non ho scelto una canzone”, ammette Carlo Conti sorridente in una foto condivisa sulla pagina social della kermesse musicale.
Leggi anche: Fabrizio Moro: "Sono stato un po' traumatizzato da Sanremo. Tornarci? Dovrei prepararmi psicologicamente per affrontare una cosa del genere e poi..." - L'intervista, i video di Affaritaliani
Ovviamente si tratta di una provocazione, il direttore artistico sta lavorando a spron battuto per presentare i nomi dei big, molto probabilmente, nella puntata del TG1 delle 13.30 del 23 novembre 2025. Il 14 dicembre, poi, si terrà la finale di Sanremo Giovani da cui emergeranno le nuove proposte che gareggeranno con i big.
Leggi anche: Sanremo Giovani 2025, partenza da sogno per Gazzoli (meglio di Cattelan): i vincitori della prima puntata
Ad oggi sappiamo che il numero dei cantanti in gara passerà da 26 a 30. Sulla lista di Carlo Conti ci sarebbero i nomi di Blanco e Alfa, con il primo che non solo ha già vinto Sanremo con Mahmood ma sarebbe tra i papali trionfatori di questa edizione per i bookmaker.
Possibili anche il ritorno di Angelina Mango, che ha lanciato il suo nuovo album "Caramé", anche se non è chiaro se come partecipante o ospite. TVBlog, invece, conferma che non ci sarà Tiziano Ferro. Questo non esclude la presenza di Madame, che si diceva avrebbe cantato insieme all'artista romano.
Per quanto riguarda i rapper, a rappresentare la scena potrebbero vedere Tedua, Sayf, Trigno, Settembre, Ernia e Capo Plaza. Tra i candidati troviamo anche nomi come Serena Brancale, Arisa, Malika Ayane, Chiara Galiazzo e Sal Da Vinci. Spazio anche a gruppi come Zero Assoluto, Subsonica e, leggermente staccati, il duo Benji e Fede.
Leggi anche: Rai, ritorno al passato: dopo Sanremo si prepara uno show musicale sulle orme di Pippo Baudo. Ecco chi potrebbe condurlo
Parlando di duetti, si vocifera di possibili tandem come Fedez-Marco Masini, che l'anno scorso sono stati protagonisti della serata delle cover con una versione rivista e corretta di "Bella stronza", ma anche Elodie-Rkomi e Geolier-Gigi D'Alessio.
Stando agli ultimi rumors, Tommaso Paradiso non salirà sul palco dell'Ariston. Anche Brunori Sas quest'anno dovrebbe passare la mano. Maggiori certezze riguardano invece Fulminacci, che tornerebbe dopo quattro anni dal successo di Santa Marinella, e Frah Quintale.
Leggi anche: Gianluca Gazzoli: "Ho nascosto la mia malattia. Sanremo Giovani? Quando Carlo Conti mi ha chiamato ho pianto"
Tra gli outsider si parla di Emma Nolde e Maria Antonietta, La Nina e California, ex componente del duo ComaCose. Parlando infine di nomi storici, non si esclude la presenza a Sanremo 2026 di Patty Pravo e Gianni Morandi. Sullo sfondo resta il nome dei Jalisse, che mancano dall'Ariston dopo la vittoria nel 1997 con "Fiumi di parole".