Assemblea di Assolombarda, le reazioni della politica alla relazione di Biffi
Intelligenza artificiale e piccole imprese, la sfida della competitività lanciata dal presidente Biffi nei commenti di Attilio Fontana, Mariastella Gelmini, Maurizio Lupi, Letizia Moratti
Assemblea di Assolombarda, le reazioni della politica alla relazione di Biffi
Anche diversi esponenti di primo piano del mondo della politica lombarda e nazionale all'assemblea generale di Assolombarda tenutasi il 13 ottobre al Teatro dal Verme di Milano. Il Presidente Alvise Biffi con il claim “Rethinking Industry” ha dettato una via per ripensare l’industria attraverso l’innovazione e l’IA, motori di produttività. Questi i commenti di Attilio Fontana, governatore di Regione Lombardia, della senatrice Mariastella Gelmini e del leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, dell'europarlamentare Letizia Moratti, Presidente Consulta nazionale di Forza Italia.
Fontana: "Serve avere coraggio e visione per affrontare il futuro"
Fontana esordisce spiegando che quello di Biffi "è un discorso che condivido. Condivido nelle preoccupazioni, condivido nell’individuazione delle difficolta e condivido nelle scelte che si deve avere il coraggio di prendere per affrontare il futuro. Bisogna avere visione, bisogna avere coraggio, bisogna avere capacità di applicare tutte le tecnologie e tutte le novità che la scienza offre, non dimenticando, però, sempre il capitale umano. Non dimenticando sempre che devono essere dei mezzi e non devono essere dei fini".
Gelmini: "Scommettere sull'AI generativa e sulla formazione del capitale umano"
"È un intervento che alza l’asticella, che non chiede alla politica, ma dà la direzione - questo il commento di Gelmini -. E la direzione è quella di scommettere sull’intelligenza artificiale generativa, quindi sulla formazione del capitale umano, quindi sulla centralità della persona, ma dentro un processo di cambiamento delle politiche industriali che è ineluttabile. È chiaro che la politica è chiamata a fare la sua parte, in particolare sul tema dell’energia. Come Noi Moderati siamo assolutamente dell’idea di non perdere l’occasione della legge di bilancio per dare qualche segnale all’industria". "Abbiamo colto il disappunto rispetto al fatto che da un lato è corretto tenere in ordine i conti, ma l’attenzione va alla crescita. Quindi siamo disposti non solo a dialogare, ma anche a mettere al centro questo tema", conclude Gelmini.
LEGGI ANCHE: RETHINKING INDUSTRY: L'ASSEMBLEA GENERALE DI ASSOLOMBARDA
Lupi: "Togliere la burocrazia, che è ciò che più frena il futuro"
"Ancora una volta la sfida che viene da Assolombarda è quella di non avere la testa rivolta verso il passato - così Lupi -. Si può e si deve avere coscienza dei propri limiti, bisogna avere coscienza delle difficoltà che abbiamo davanti nello scenario italiano, ed anche nello scenario internazionale, ma la sfida vera che viene dagli imprenditori – e in particolare da Assolombarda – è quella di costruire il futuro, di guardare al futuro. Qui, con realismo, il più grande investimento che si può fare è investire in formazione, investire in tecnologia, investire anche nella cosa che più, purtroppo, frena tanto più si vuole investire sul futuro, che è togliere la burocrazia".
Moratti: "L'AI per aumentare produttività e competitività delle microimprese"
"La nostra industria per essere competitiva deve investire nell’aumentare la propria produttività e sicuramente l’intelligenza artificiale è uno strumento molto importante - questo il pensiero di Moratti -. La produttività delle grandi aziende è in linea con la produttività tedesca, le medie aziende addirittura sono superiori, dove manchiamo di produttività è nelle microimprese. Quindi l’utilizzo dell’intelligenza artificale è per aumentare produttività e quindi competitività". "Aggiungo che altrettanto importante è il tema degli investimenti - conclude Moratti - perché per attirare competitività occorre crescere e la crescita non può che essere basata sugli investimenti".
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO