Assolombarda, il sindaco di Milano Sala: "ForgIA buona idea, pubblico e privato lavorino insieme”
Il sindaco di Milano all’Assemblea di Assolombarda: “Non c’è altra via che insistere sul valore della partnership pubblico-privato. La tecnologia non è un fine ma può essere un buono strumento”
Beppe Sala
Assolombarda, il sindaco di Milano Sala: "ForgIA buona idea, pubblico e privato lavorino insieme”
Il sindaco di Milano Beppe Sala all'assemblea generale di Assolombarda ha commentato la firma dell’accordo “ReThinking Industry” e la nascita di ForgIA: “È una buona idea e credo che pubblico e privato, più che mai su questa materia debbano lavorare insieme. Noi ci stiamo lavorando”. L’intervento arriva nel giorno in cui Assolombarda e Unione Industriali Torino mettono a terra l’ecosistema nazionale per l’IA applicata all’industria.
Partnership pubblico-privato, “non c’è altra via”
Dal palco del Dal Verme, Sala ha scandito la linea: “Non c’è altra via per il nostro Paese che continuare a insistere sul valore della partnership pubblico-privato”. E ha messo in guardia da letture ideologiche: “Attenzione a non demonizzare l’impresa, che invece è un partner essenziale”.
Nel suo passaggio più politico, il sindaco ha definito il perimetro dell’innovazione: “La tecnologia non è un fine, è uno strumento, ma può essere un buono strumento”. E ha legato l’adozione dell’IA alle priorità civiche: “Ovviamente deve andare nella direzione delle nostre politiche”.
L’avvertimento sul divario digitale
Richiamando una celebre riflessione, Sala ha ricordato: “Umberto Eco diceva che i computer e internet possono far bene ai ricchi e far male ai poveri. Aveva un po’ ragione, bisogna far sì che però non sia così nella realtà”. Un monito che si traduce nella necessità di politiche pubbliche e investimenti privati capaci di evitare nuove disuguaglianze mentre l’industria accelera su dati, intelligenza artificiale e automazione.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO