Assemblea Assolombarda, delegati e speciale advisor commentano il progetto "Rethinking Industry" del presidente Biffi

Le reazioni degli imprenditori al progetto che il presidente di Assolombarda ha presentato nell'assemblea generale di lunedì 13 ottobre

Giorgio d'Enrico
Milano

Assemblea Assolombarda, delegati e speciale advisor commentano il progetto "Rethinking Industry" del presidente Biffi

Alvise Biffi, presidente di Assolombarda, ha presentato il 13 ottobre al Teatro Del Verme di Milano l'ambizioso piano "Rethinking Industry" dedicato all'intelligenza artificiale, all’innovazione e alla transizione digitale. Tra i presenti all'assemblea anche special advisor e delegati del presidente, invitati permanenti che hanno così commentato il piano di Biffi.

Venturi (special advisor Intelligenza artificiale): "AI, una grande sfida che comporta uno sforzo anche culturale"

 

"Il presidente Biffi ha lanciato una grande sfida a tutte le imprese.  Andare come Cristoforo Colombo un po’ verso il futuro, ma anche verso l’ignoto, ovvero l'esplorazione dei dati che ci sono in azienda e nella filiera attorno alle aziende, usando uno strumento importante che oggi abbiamo a disposizione, l’intelligenza artificiale. E questo comporta uno sforzo enorme, che non è meramente tecnologico, ma è soprattutto culturale. Dobbiamo prima di tutto metterci assieme, condividere i dati in un grande ecosistema digitale, dopodiché cogliere le competenze e la cultura per andare a guardare dentro i dati e migliorare la produttività.", ha commentato Stefano Venturi, special advisor per l'Intelligenza artificiale.

 LEGGI ANCHE: RETHINKING INDUSTRY: L'ASSEMBLEA GENERALE DI ASSOLOMBARDA

Di Amato (delegato per Economia circolare e Tecnologie ambientali): "Economia circolare, leva importante per ridurre la dipendenza dall'estero"

 

"L’assemblea di oggi, chiaramente, traccia una linea per un cambiamento, fa leva sulle nuove tecnologie e lo sviluppo del capitale umano come motore di resilienza per il sistema economico e il Paese Italia. Per quanto concerne l’economia circolare è evidente che questa può essere una leva importante per consentire di ridurre la dipendenza del nostro Paese verso l’estero e questo riguarda soprattutto le risorse che sappiamo essere scarse": questo il pensiero di Massimo Di Amato, delegato del presidente per Economia circolare e Tecnologie ambientali.

Notarnicola (special advisor Centro studi e attrazione investimenti): "Innovazione e competenze per attrarre investimenti esteri"

 

Giuseppe Notarnicola, special advisor Centro studi e attrazione investimenti, ha commentato "Una bellissima partecipazione, in grande discontinuità col passato. Ho apprezzato molto il messaggio, la visione del presidente Biffi soprattutto su due temi: quello della competitività, che si lega all’innovazione, e quello delle competenze, che sono fondamentali perché mettono al centro il fattore umano. È stato ricordato dal presidente Biffi che il 38% delle aziende presenti in questo quadrilatero sono a controllo estero: questo è un dato importante a livello nazionale, però va rafforzato attraverso, l’innovazione e attraverso le competenze. Con maggiore innovazione e maggiori competenze questo territorio potrà attrarre in maniera più significativa investimenti esteri, che sono fondamentali, come abbiamo sentito anche nel rapporto tra fatturato e ricerca e sviluppo in tecnologia."

Dossi (special advisor Domanda energia): "Energia e intelligenza artificiale i due driver del futuro"

 

"L’assemblea è stata molto bella, frizzante, per molti versi nuovi incentrata su argomenti importantissimi quali l’energia e l’intelligenza artificiale che saranno i due driver del futuro." Così lo special advisor per la Domanda energia Alberto Dossi, che ha concluso: "Il presidente Biffi ha fatto una bellissima relazione, innovativa perché non ha letto, ma è andato a braccio e questo è particolarmente importante da sottolineare." 

Calabrò (delegato Cultura d'impresa e legalità): "Produttività, intelligenza artificiale e conoscenza"

 

Antonio Calabrò, delegato del presidente per Cultura d'impresa e legalità, ha commentato: "Io credo che questa assemblea con la relazione di Biffi abbia centrato tre obiettivi fondamentali. Primo: insistere sulla produttività guardando innanzitutto alle imprese, in modo da contagiare il sistema paese; secondo: pensare che l’intelligenza artificiale sia una straordinaria opportunità con alcune ombre, lavorare e capire; terzo: investire sulla conoscenza, conoscenza come capacità di comprendere la realtà che cambia e definire gli strumenti con un rapporto molto forte tra le imprese, l’università, il mondo pubblico." 

Fontana (ex vicepresidente): "Insistere con la produttività per raggiungere gli obiettivi"

 

Ha assistito alla relazione di Biffi anche l'ex vicepresidente Giuseppe Fontana: "Un’assemblea che ha dato bella carica: questo è quello che serve agli imprenditori e anche al Paese. Quindi ben venga, evviva la produttività, dobbiamo insistere, vediamo di raggiungere gli obiettivi: se ci crediamo lo possiamo fare". 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
alberto dossialvise biffiantonio calabrògiuseppe fontanagiuseppe notarnicolaimpresainnovazioneintelligenza artificialemassimo di amatorethinking industrystefano venturi