Stadio San Siro spa: Inter e Milan costituiscono la società incaricata di realizzare il nuovo impianto

La Spa è controllata al 100% dalla holding Nsm, partecipata alla pari da Red Stadco (Milan) e Blueco (Inter). Nel cda manager dei club e rappresentanti di RedBird e Oaktree

di Giorgio d'Enrico

Stadio San Siro a Milano

Milano

Stadio San Siro spa: nasce la società di Inter e Milan incaricata di realizzare il nuovo impianto

Il futuro di San Siro prende forma. Milan e Inter hanno dato vita alla Stadio San Siro Spa, la nuova società che gestirà il passaggio di proprietà e la costruzione del nuovo impianto. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore Radiocor, la Spa sarà l’entità incaricata di acquisire i beni e le aree dal Comune di Milano, oltre a occuparsi dei futuri cantieri. L’obiettivo è firmare il rogito entro la fine di ottobre, passaggio decisivo per la piena operatività del progetto.

La nuova Spa è controllata interamente dalla holding Nsm, partecipata in parti uguali dai due club: Red Stadco Srl per il Milan e Blueco Srl per l’Inter. Entrambe fanno riferimento ai fondi internazionali che sostengono le due società, RedBird per i rossoneri e Oaktree per i nerazzurri. Nel consiglio di amministrazione di Nsm siedono esponenti dei club e rappresentanti dei fondi, una formula replicata anche nella governance della Stadio San Siro Spa.

SAN SIRO, L'ARCHISTAR FOSTER E' ENTUSIASTA: "NUOVO STADIO, PROGETTO FANTASTICO"

San Siro, il board della nuova società

Il cda della Spa conta sei membri: Massimiliano Catanese (chief of staff dell’Inter), Filippo Guidotti Mori (manager rossonero), Stefano Cocirio (cfo del Milan), Francesco Bramante di RedBird, Carlo Ligori di Oaktree e Katherine Ralph, top manager del fondo statunitense, che ricopre la carica di presidente. Una composizione che rispecchia la parità di controllo e la collaborazione strategica tra i due club e i rispettivi azionisti di riferimento.

Quali sono gli obiettivi di cui è incaricata la Stadio San Siro Spa

Dal verbale del cda di Nsm emerge che la Stadio San Siro Spa avrà un oggetto sociale ampio, in linea con l’ambizione del progetto. La società potrà occuparsi non solo della demolizione degli edifici destinati all’abbattimento e della costruzione del nuovo impianto, ma anche di opere di urbanizzazione, manifestazioni sportive e progetti immobiliari collegati. Tra le attività previste figurano inoltre la gestione di palestre, piscine, centri sportivi, gallerie commerciali, ristoranti, bar e persino servizi legati al benessere e alla salute.

Nuovo San Siro, un grande hub multifunzionale e sostenibile

Il modello delineato nei documenti societari ricalca la road map del “nuovo” San Siro, concepito come un grande hub multifunzionale e sostenibile, in grado di unire sport, intrattenimento e servizi urbani. Con la nascita della Stadio San Siro Spa, Milan e Inter compiono un passo cruciale verso la realizzazione di un progetto che ridisegnerà l’area di San Siro e il futuro del calcio milanese.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
intermilanoaktreeredbirdstadio san siro spa