Home
Capalbio Libri, doppio appuntamento in arrivo: ospiti di questa sera Giorgio La Malfa e Luigi Contu
La Malfa presenterà "Cuccia e il segreto di Mediobanca" edito da Feltrinelli, mentre Contu "Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani" (Solferino)

copertina libro "Cuccia e il segreto di Mediobanca" di Giorgio La Malfa

"Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani" di Luigi Contu

Giorgio La Malfa

Luigi Contu
Capalbio Libri, il programma di venerdì 1 agosto
Doppia serata anche per il venerdì di Capalbio Libri che apre le porte al weekend. Apre la serata Giorgio La Malfa, Cuccia e il segreto di Mediobanca – Feltrinelli, Intervista di Stefano Feltri. Letture Giulia Fossà.
Giorgio La Malfa, dal 1972 è stato deputato al Parlamento italiano per il Partito Repubblicano, di cui è stato segretario e poi presidente. È stato più volte ministro e deputato al Parlamento europeo. Collabora con varie testate giornalistiche. “Enrico Cuccia è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della vita economica italiana della seconda metà del Novecento”. Il libro si sofferma sui punti cruciali della sua esperienza, come l’incontro con Romano Prodi riguardo alla privatizzazione della banca, l’affaire Sindona con le minacce contro Cuccia e Giorgio Ambrosoli, il rapporto ambivalente con Raffaele Mattioli. Il risultato è una mappa fondamentale per capire le idee e i principi su cui Cuccia ha costruito Mediobanca, come la distinzione tra banche di investimento e banche commerciali, l’importanza del credito industriale, la necessità dell’indipendenza dell’istituto, il valore degli azionisti. Pur rispettandone l’estrema riservatezza, La Malfa restituisce un ritratto vivido e complesso di Cuccia, protagonista tanto autorevole quanto enigmatico, la cui eredità continua a interrogare il presente.

Venerdì 1 agosto 21:30, Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, presenta Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani. (Solferino). Con Guido Accornero. Conduce Andrea Vianello. Letture di Marta Mondelli. Nel cupo inverno del 1944 Luigi Contu arriva a Zogno, un piccolo paese della Val Brembana, per dirigere un ufficio del ministero dell’Agricoltura della Repubblica Sociale Italiana. È un fascista della prima ora e ha fatto parte del governo Mussolini. Ma nel giro di pochi mesi vede crollare il suo mondo: con l’inarrestabile avanzata degli alleati verso la Val Padana, i nazisti che spadroneggiano in tutto il Nord e i partigiani sempre più forti e determinati. Non sa ancora di essere all’atto finale del fascismo ma gli eventi incalzanti lo inducono a tenere un diario che ruota intorno al 25 aprile del 1945 in cui racconta gli incontri con persone che lo minacciano e con quelle che lo proteggono in un’esistenza diventata improvvisamente pericolosa e piena di stenti, lontano dalla sua amata. Con il passare dei mesi subentra l’autocritica del protagonista che non basterà però a evitargli l’arresto e poi il processo in cui rischia la condanna a morte. Chi potrà salvarlo da una tragica fine ormai segnata? Il protagonista si racconta in un quaderno a righe ritrovato dall’omonimo pronipote che sulla base della testimonianza ha scritto questo romanzo in cui descrive paure, sentimenti e speranze di un fascista che non si è mai pentito. Ricostruendo l’intima resa dei conti di un uomo, il dramma di una famiglia, intrecciata con l’affresco di un’epoca. E illustrando con vividezza e sensibilità un passaggio cruciale e drammatico della storia di un Paese spaccato, ma con le risorse per rinascere dalle sue ceneri.

Capalbio libri è ideato e diretto da Andrea Zagami e organizzato dall’Agenzia di comunicazione integrata Zigzag con il patrocinio e l’importante contributo della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e della Fondazione Capalbio. È promosso e co-organizzato dall’Associazione Il piacere di Leggere.
Realizzato con il sostegno di: Intesa Sanpaolo, Aspesi, Terre di Sacra, Banca Tema - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma Credito Cooperativo e Monteverro, Clivio degli Ulivi e Jacobelli Liquori, Impresa Fratelli Massai. In collaborazione con: Hotel Valle del Buttero, Locanda Rossa, Trattoria La Torre da Carla, Trattoria Toscana, Ristorante La Porta, Drinkable. Con il Supporto tecnico di Gallù, Pacchiarotti Manutenzioni, COSC - Comitato Organizzativo Sagra del Cinghiale, Capalbio Adventure.
La vendita dei libri è affidata alla Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro.
Media partner Affaritaliani, quotidiano italiano online fondato nel 1996, diretto da Marco Scotti.