A- A+
Costume
Le grandi idee nascono... a piedi. Camminare stimola la creatività

Camminare allunga la vita. Gli esperti lo hanno già raccomandato. Bastano venti minuti al giorno per mantenersi in salute. Ma ora un nuovo studio svela vantaggi inediti della passeggiata, che diventa la soluzione perfetta per chi vuole coniugare benessere e creatività.

Fare quattro passi infatti stimola la nascita di nuove idee. A sostenerlo è uno studio dei ricercatori della Stanford University che rivela come camminare, oltre a far bene alla salute, aiuti ad aumentare la creatività di una persona di ben il 60%. Quindi, i pigri che insistono nello stare alla scrivania con la 'scusa' di dover cercare nuovi progetti non hanno più giustificazioni verso se stessi: meglio uscire a fare un giro in montagna, in campagna, ma anche sulla pista ciclabile in città. E perfino sul tapis roulant di casa. Non importa, infatti, se ci si trova al chiuso o all'aperto: in uno degli esperimenti condotti, i partecipanti hanno camminato su un tapis roulant in una stanza spartana e di fronte a un muro soltanto bianco. E le idee sono nate lo stesso...

Camminare stimola la creatività. Sei d'accordo? Capita anche a te?

La mente si distrae e, proprio quando si erano perse le speranze, si trova la soluzione al problema di lavoro o alla questione personale che si stava cercando di affrontare. Secondo i ricercatori Marily Oppezzo e Daniel Schwartz, tra l'altro, l’esplosione di creatività è massima dopo aver camminato. Camminare ha generato due volte più risposte creative rispetto alle persone che erano sedute. E non è finita: la passeggiata ha mostrato di promuovere benefici duraturi, dato che la creatività non è diminuita anche dopo che le persone si erano sedute.

Lo studio approfondisce così l'antica idea di rêverie - ovvero il sogno, la fantasticheria che prende forma nel nostro cervello mentre stiamo facendo altro - e dà supporto scientifico all'abitudine di  tanti grandi 'pensatori' e uomini d'affari che pensare e fare progettimentre passeggiano.

A partire dal co-fondatore della Apple, Steve Jobs, noto per la sua creatività, ma anche per i suoi famosi incontri di lavoro a base di… camminate. E poi Giulio Tremonti, Paolo Rumiz ( camminare: "Un modo per ritrovare la nostra identità"), Erri De Luca. Tiziano Terzani in "Un indovino mi disse" racconta di aver scelto per un anno di non usare mai l'aereo, ma solo l'auto e soprattutto i propri piedi. Dai grandi percorsi come il cammino di Santiago e la Via Francigena fino al tapis roulant di casa, passando per le passeggiate chic di Cortina D'Ampezzo come facevano Indro Montanelli e Guido Barilla, l'importante per far nuovere le idee è muovere le gambe...

Iscriviti alla newsletter
Tags:
camminarecorrerecorsacreatività

in evidenza
Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..

Camila Giorgi si fa male!

Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..


in vetrina
SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

motori
Bower & Wilkins regala il suono perfetto alla DB12

Bower & Wilkins regala il suono perfetto alla DB12

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.