Costume
Karate, non solo sport... A Milano l'incontro con le arti

Il prossimo 10 ottobre il Teatro dal Verme di Milano dalle ore 18.30, in pieno centro cittadino, ospiterà un evento eccezionale in cui il Karate incontra le “ Arti", dalla musica alla video arte, dalla calligrafia alla cinematografia d'autore. Gli artisti e i performer presenti sono di assoluto rilievo internazionale e la serata sarà speciale, grazie alla partecipazione del Maestro Dario Marchini (Karate), del pianista Cesare Picco, del calligrafo Luca Barcellona, dei registi Giovanni Giommi e Latino Pellegrini e ovviamente di chi questa commistione l'ha pensata e realizzata, Yuri Tartari Pucci. Siinseriscequindiperfettamenteinquestoquadrolapresentazioneufficialedel volume “ShōtōkanRyū Karate-DōKata” del Maestro Dario Marchini, edito da Taikyoku Publishing Company d el karateka Ewald Roth. Il prodotto è di grandissimo valore tecnico ed è stato realizzato con la massima cura e attenzione al dettaglio, utilizzando materiali di altissima qualità in grado di rend ere questo libro un oggetto molto prezioso.
Il progetto si inserisce anche nel calendario di eventi di EXPO IN CITTA' per rendere unica Milano durante il semestre di Expo. http://it.expoincitta.com/Calendario/Appuntamenti/LEfficacia-DellArte.kl
KARATE
Sul Karate è stato scritto molto e nell’immaginario comune rientra a pieno titolo come la disciplina di combattimento orientale più famosa del mondo. Se da un lato questa vasta divulgazione ha favorito la crescita come sport riconosciuto ampiamente, dall’altro ne ha diluito alcuni aspetti che in realtà sono molto importanti per la comprensione e lo studio approfondito di questa arte marziale. Si comprende infatti come, a seguito di un lungo percorso di pratica e studio del Karate, si riesca quasi a superare il carattere marziale e ad astrarne il suo spirito più artistico, anzi più precisamente si riesca a comprendere questi due caratteri apparentemente distanti in una sola parola che in giapponese è Dō, la cui traduzione più vicina è Via. Proprio da questa analisi complessa e attenta nasce il progetto che sta dietro al lavoro che verrà presentato durante l’evento.
Il punto di partenza è la profonda conoscenza del Karate del Maestro Dario Marchini, pluricampione del mondo e presidente dell’Associazione Culturale Kokoro International, che si prefigge un lavoro di approfondimento e riflessione continua sui valori del Karate-Dō.
L'EFFICACIA DELL'ARTE
Da qui nasce il progetto “L’efficacia dell’arte” come tentativo di proposta a un pubblico ampio, non necessariamente di praticanti, dei principi e dell’esperienza di questa disciplina. Il percorso che verrà presentato durante la serata si avvarrà infatti di alcuni lavori cinematografici realizzati con l’intenzione di dare spunti di riflessione alternativi rispetto ai luoghi comuni che sfuocano i contorni di
questa disciplina. Non si vedranno tavolette spezzate con la forza di un pugno ma si vedrà invece come la forza della musica può essere paragonata a quella di un colpo eseguito con la giusta intenzione, come la velocità di un gesto ne determini la sua efficacia quanto una pennellata data su una tela.
L’evento sarà quindi un alternarsi di immagini e parole dei protagonisti coinvolti in questo percorso, dai maestri ai registi, dagli artisti agli allievi, e culminerà con una performance inedita di Cesare Picco, noto pianista improvvisa tore e Luca Barcellona, uno dei più conosciuti calligrafi contemporanei.
Possiamo forse pensare che è il primo evento nella storia del Karate il cui l’obiettivo è quello di riempire un teatro di riflessioni, di immagini, di elaborazioni e di momenti di confronto tra praticanti e non. Possiamo forse dire inoltre che è la prima volta che la cinematografia cerca di raccontare con linguaggi moderni questa arte tradizionale senza comprometterne, anzi esaltandolo, l’alto contenuto tecnico.
Yuri Tartari Pucci descrive così il suo progetto: “Ogni gesto del Maestro ha un senso nella sua efficacia. L’intenzione e la consapevolezza del combattimento ne rendono la bellezza e la ricchezza culturale che è nascosta in ogni nervo teso, in ogni muscolo contratto, nell’idea che trasmette. Così come ogni tasto premuto dal pianista è la diretta prosecuzione dell’idea che vuole trasmettere e la forza impressa sul pennello dal calligrafo è esattamente quella necessaria per disegnare la linea che ha in mente”.
La nota del compositore Cesare Picco incita il gesto del Sensei Dario Marchini; l’atto si completa con il pennello di Luca Barcellona, l’inchiostro traccia l’essenza della perfezione.
FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/464263067087166/
Hashtag: #efficaciadellarte #cesarepicco #lucabarcellona #giovannigiommi #latinopellegrini #dariomarchini #ewaldroth #yuritartaripucci #karate #teatrodalverme