Turismo rurale, 10 milioni per promuovere il territorio dei Monti Lattari - Affaritaliani.it

Costume

Turismo rurale, 10 milioni per promuovere il territorio dei Monti Lattari

Eduardo Cagnazzi

E' un'iniziativa del Gal Terra Protetta finalizzata allo sviluppo della ruralità, alla conservazione dei borghi e dell'ambiente naturale. Coinvolti 22 Comuni

Oltre 10 milioni di euro di fondi attinti dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania e da capitali privati, divisi in cinque misure, con l’obiettivo di costruire un sistema del turismo rurale e dell’agricoltura di qualità, a forte valenza competitiva, nella macro area compresa tra la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e le isole del golfo di Napoli. Un’iniziativa che viene incontro alle esigenze di un mercato della qualità che dovrà tradursi in opportunità per il territorio che è il vero protagonista. Un territorio che è un vero attrattore per il turismo, aperto a chiunque voglia conoscerlo e apprezzarne l’identità e la variegata offerta agroalimentare, gastronomica e artigiana. E’ l’obiettivo del Gruppo di Azione Locale “Terra Protetta”, finalizzato alla promozione di uno sviluppo integrato locale con attività di informazione, formazione, assistenza ed orientamento degli operatori, anche attraverso progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale.

 “Le varie misure -spiega il presidente del Gal Terra Protetta, Giuseppe Guida- prevedono incentivi alla nascita di nuove imprese, per sostenere soprattutto l’occupazione giovanile e femminile e ridurre l’esodo dal territorio, alla creazione e allo sviluppo di attività e servizi nel settore extra-agricolo, al sostegno e alla

diversificazione delle attività agricole e agli investimenti pubblici in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala, come centri di accoglienza ed informazione. Ed, infine, a fornire dotazioni finanziare per il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali, intervenendo nelle situazioni di maggior degrado e marginalità, nonché sul fronte della sensibilizzazione ambientale”.

Costituto nel 2016, il Gal Terra Protetta è uno strumento di programmazione che coinvolge ventidue Comuni tra le province di Napoli e di Salerno (Agerola, Anacapri, Barano d'Ischia, Casola di Napoli, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Lettere, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Pimonte, Positano, Ravello, Sant'Agnello, Scala, Serrara Fontana, Sorrento, Tramonti e Vico Equense), il Parco Regionale dei Monti Lattari, la Comunità Montana dei Monti Lattari, la Città Metropolitana di Napoli ed oltre 80 partner privati. Un territorio  popolato da circa 145mila abitanti, con un’estensione di circa 210 chilometri quadrati, che necessita di promozione e di attuazione di strategie di sviluppo sostenibile integrate, di nuove forme di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e di potenziamento dell’economia locale.