Scoperta sulla colla delle cozze. "Sono utili alla ricerca medica"

Le cozze secernono una sostanza adesiva molto resistente che le fa restare attaccate alle rocce. Una versione sintetica di questa colla ha delle importanti applicazioni mediche e chirurgiche, come hanno spiegato lo scorso weekend degli scienziati.
Questa cozze (Mytilus edulis) grazie a questo adesivo possono resistere anche a forti pressioni dell'acqua. "Un paio di questi molluschi sono in grado di sostenere il peso di un uomo", ha precisato alla stampa Herbert Waite, professore di biologia molecolare all'università della California a margine della conferenza annuale della Aaas (Associazione americana per l'avanzamento della scienza).
Le cozze producono una sostanza adesiva capace di incollare con una tenacia ineguale su quasi tutte le superfici, inorganiche e organiche, secche o molli. "E' un processo rimarchevole che consiste nella secrezione di proteine uniche con una forte concentrazione di acido chiamato Dopa che forma una colla liquida che si indurisce rapidamente e resiste all'acqua".
La sostanza è stata sviluppata e utilizzata da una squadra di ricerca in una versione sintetica. I ricercatori lavorano su molte applicazioni di questa colla, come per esempio la riparazione del foro della membrana fetale responsabile delle nascite premature e di altre complicazioni attualmente molto difficili da trattare.
Inoltre le applicazioni mediche di questo meccanismo adesivo della cozza sembra essere un buon indicatore per i cambiamenti nell'ambiente e soprattutto nel riscaldamento del pianeta.