Esenzione ticket sanitario: i 3 casi in cui spetta. Anche i disoccupati… - Affaritaliani.it

Cronache

Esenzione ticket sanitario: i 3 casi in cui spetta. Anche i disoccupati…

Per beneficiare dell'esenzione dal pagamento del ticket sanitario occorrono alcuni requisiti. Ecco i 3 casi in cui spetta.

Esenzione ticket sanitario: i 3 casi in cui spetta. Anche i disoccupati…

Il Sistema Sanitario Nazionale riconosce ad alcune persone l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Chi ha i requisiti per beneficiarne può accedere gratuitamente alle prestazioni mediche e sanitarie erogate dal SSN. L’esenzione ticket sanitario rientra tra le forme di tutela della salute e del reddito ed è prevista dall’art. 8, comma 16, della Legge 507/1993.

Sono 3 i casi in cui spetta: i requisiti riguardano condizioni di reddito o patologiche. Anche i disoccupati ne hanno diritto.

Esenzione ticket disoccupati

I disoccupati possono godere dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Lo Stato riconosce anche a loro il diritto alla salute e alle cure. Per ottenere l’esenzione il soggetto interessato deve certificare il proprio stato di disoccupazione. Per poter beneficiare dell’agevolazione, non bisogna superare la soglia di reddito familiare di € 8.263,21. La soglia si alza a € 11.362,05 nel caso in cui il coniuge risulti a carico. Inoltre si aggiunge una quota di € 516,46 per ogni figlio che risulti a carico.

Esenzione ticket per patologia

L’esenzione dal pagamento del ticket spetta anche alle persone che soffrono di patologie. In questo caso si può accedere gratuitamente alle prestazioni mediche relative alla patologia in questione.

All’interno del DPCM del 12 gennaio 2017 è disciplinato l’elenco dettagliato di tutte le malattie che beneficano dell’esenzione ticket per patologia.

Esenzione ticket per reddito

Un altro caso in cui è possibile beneficiare dell’esenzione ticket sanitario è strettamente collegato alla soglia di reddito del contribuente o del nucleo familiare. In questo contesto sono previsti dei codici: E01, E02, E03, E04. Ad ogni codice corrispondo requisiti differenti.

  • codice E01: cittadini di età inferiore a 6 anni o over 65 facenti parte di un nucleo familiare con reddito complessivo annuo non superiore a 36.151,98 euro;
  • codice E02: cittadini disoccupati e familiari a carico con reddito del nucleo non superiore a 8.263,31 euro annui. Il tetto massimo del reddito si alza a 11.362,05 euro nel caso in cui il coniuge è a carico. Aumenta inoltre di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
  • codice E03: cittadini titolari di pensione sociale o assegno sociale e familiari a carico;
  • codice E04: cittadini titolari di pensione minima di età superiore ai 60 anni e familiari a carico con requisiti di reddito indicati.

Solitamente è il medico di base a comunicare il codice di esenzione corretto nel momento in cui esegue la prescrizione della prestazione medica.