A- A+
Cronache
Lombardia bombardata dalla Natura, guerra senza fuoco della svolta climatica

L'“Apocalisse dei cieli” non è durata molto ma la sua furente intensità è stata tale da aver causato, secondo La Russa, non solo terrore e orrore, ma danni sino a “100 milioni di euro”. Nulla è stato risparmiato in questo breve ma furioso lamento della natura: il vento sferzante ha scoperchiato persino alcuni tetti del Castello Sforzesco, che è conseguentemente stato chiuso; i treni si sono arrestati e l’impeto dell’uragano non ha risparmiato neanche le scuole, alcune delle quali hanno visto i propri tetti spazzati via come cenere.

Questi gli effetti di una guerra senza fuoco e artiglieria ma scatenata da un’improvvisa svolta climatica che era stata prevista seppur non in queste tragiche proporzioni tanto che gli eventi sono stati racchiusi, dal corpo dei Vigili del Fuoco, nelle due parole “situazione tragica”.

E proprio loro sono stati i principali protagonisti nell’emergenza e nel soccorso, quando l’inferno del cielo si è scatenato nel nord d’Italia. Oltre 200 gli interventi dei vigili del fuoco per rimediare alla catastrofe naturale di un nubifragio che, come afferma il sindaco Sala, egli non aveva visto in 65 anni di vita: “In 65 estati mai vista una cosa del genere” ha detto. Alle 4 di questa notte la natura si è rivoltata, il vento impazzito ha travolto e devastato, anche episodi di grandine hanno corredato il grande assalto del cielo.

Mattia Gussoni, noto meteorologo, ha valutato la situazione come prevedibile considerando che nel trimestre estivo simili concentrazioni di energia possono esplodere scatenando un potenziale distruttivo in gioco generato da “caldo, umido e afa”. La localizzazione di questi temporali così come la loro potenziale durata, afferma Gussoni, “sono eventi difficili da prevedere”. Una notte bizzarra e rovinosa grazie alla quale si renderà necessario, come affermano i governatori, lo stato di emergenza.


 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
lombardiamaltempo
Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO





motori
Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.