Volo scomparso, diffuse le trascrizioni. Già 50 idee di film sull'MH370
Le ricerche del volo MH370 della Malaysia Airlines potrebbero durare ancora a lungo. Lo ha ammesso il nuovo responsabile del coordinamento delle operazioni, l'ex capo di Stato maggiore della difesa australiano, Angus Houston.
Il governo malese ha intanto diffuso la trascrizione delle comunicazioni fra la torre di controllo e il volo scomparso l'otto marzo. "La trascrizione è stata comunicata alle famiglie. Non vi sono indicazioni di nulla di anormale" si legge nel comunicato ufficiale che conferma come l'ultimo messaggio giunto dall'aereo sia stato 'Buonanotte, Malaysian 370' e non 'Tutto bene, buonanotte', come diffuso in un primo momento.
Indagini sono ancora in corso per chiarire se a parlare sia stato il pilota o il copilota, anche se inizialmente si era detto che era stato il secondo. Sotto accusa per la mancanza di chiarezza sulla scomparsa del volo, le autorità malesi hanno organizzato per mercoledì un incontro a Kuala Lampur con i parenti delle persone a bordo, che sarà trasmesso in collegamento video anche a Pechino. Delle 239 persone a bordo, 154 sono cinesi.
IL GIALLO SBARCA A HOLLYWOOD - Intanto, dal momento della scomparsa dell'aereo, si contano già almeno 50 progetti cinematografici sul misterioso volo MH370. Gli sceneggiatori di Hollywood sembrano aver trovato una nuove fonte di ispirazione da questa vicenda. "E' una tragedia choccante", spiega un produttore americano, "è una storia che ha tutti gli elementi necessari per costruire un thriller d'aviazione". Ma pare che i produttori avranno almeno la sensibilità di aspettare un po' prima di portare al cinema una tragedia ancora in corso? Pare di sì, almeno secondo l'Hollywood Reporter. Per esempio, il primo progetto sull'attentato alla maratona di Boston è stato depositato tre mesi dopo l'esplosione della bomba. Insomma, nel giro di un anno potremo ritrovarci la storia del volo MH370 sul grande schermo.