Maturità, gli studenti contro i prof: "Non ci aiutano con le tesine"
Il 18 giugno avranno inizio gli esami di Stato e gli studenti di quinta superiore sono alle prese con la stesura delle tesine da presentare alla commissione il giorno degli orali. A questo proposito ScuolaZoo, incuriosita dalle numerosissime richieste d’aiuto pervenute attraverso il Blog Maturità, il canale che supporta gli studenti nel percorso verso la maturità, ha chiesto alla propria community: "I professori vi stanno aiutando per la realizzazione della tesina?"
Circa 327 mila studenti hanno risposto al questionario, condotto dal 5 al 12 maggio e, quasi all’unanimità, hanno affermato: “I prof non ci aiutano”. L’83% conferma di non avere nessun tipo supporto. Nessuno spunto, nessun suggerimento e soprattutto nessun consiglio, neanche nei casi in cui la tesina è quasi completa e manca solo un collegamento a una materia.
Come nel caso di Roberta che ha “wechattato” da Roma scrivendo: “Ho chiesto alla prof di storia se mi dava qualche spunto sui collegamenti da portare in storia e filosofia per la mia tesina e lei mi ha risposto che non è pagata per fare consulenza a ogni singolo maturando, e che se lo fa a me avrebbe dovuto farlo a tutti gli studenti di tutte le sue quinte! Secondo me ha solo paura di non finire il suo programma visto che siamo parecchio indietro!“. LEGGI QUI le altre dichiarazioni.
Pochissimi, solo il 17% , quelli che affermano di essere seguiti in modo professionale e continuativo. Ma allora, come faranno i ragazzi a portare a termine questo compito tra interrogazioni, test d’ingresso alle università e molto altro? Facile: grazie al supporto di internet!
Il 54% dei rispondenti afferma di copiare parzialmente dal web. Sulla base di un’idea personale, gli studenti utilizzano internet per trovare spunti innovativi, collegamenti insoliti e materiale utile come nel caso delle tesine su Harry Potter, la Juventus, Alice nel Paese delle Meraviglie o sulle canzoni di Vecchioni. Il Blog Maturità ScuolaZoo ha già pubblicato circa 270 tesine negli ultimi mesi, fornito almeno 160 risposte personalizzate e consigliato oltre 300 ragazzi. L’account ufficiale ScuolaZoo, ospitato da WeChat, ha oltre 10.000 follower che ogni giorno si radunano in chat tematiche per affrontare l’argomento tesine. La pagina Facebook maturità 2014 mette in contatto 100.000 studenti di tutta Italia per discutere del tema.
Il 40% afferma di copiare integralmente dal web. La mancata attenzione ricevuta dai prof tende a sminuire il valore di questo lavoro e spinge i giovani a sforzarsi il meno possibile per concluderlo. ScuolaZoo ha realizzato una video inchiesta coinvolgendo professori e studenti per mettere in evidenza questo fenomeno, ecco le dichiarazioni sconvolgenti: www.youtube.com/watch?v=nIrdloattRc
Infine, solo il 6% dichiara, e si spera senza mentire, di realizzare autonomamente la tesina.
Una funzione di “social care” della Rete sembra emergere da questo sondaggio. Un volto “educational” dei social e del web, non negativo come nei casi di bullismo e stalking che hanno coinvolto numerosi studenti ma, legato a sopperire una mancanza che viene dal mondo reale, quello che spesso punta il dito verso i social network ma che a quanto pare si dimentica di svolgere il proprio ruolo: accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita personale e intellettivo.