Culture
A Novara torna il festival della letteratura al femminile
Torna – dal 2 marzo al 7 aprile - dopo il successo dell'edizione 2012, Voci di donna, il festival della letteratura al femminile organizzato dal Comune di Novara e dalla Libreria Lazzarelli arivato quest'anno alla seconda edizione. Pensato dall'assessore alla Cultura Paola Turchelli con il sostengo di Fabio Lagiannella e Alessandro Barbaglia della Libreria Lazzarelli la manifestazione vuole dare spazio e tempo a quella forma di comunicazione necessaria, ed eterna, che è la voce narrativa della donna e resta uno dei pochissimi festival della letteratura interamente dedicato al tema della narrativa femminile.
Un mese intero declinato in tredici voci, quelle che costituiranno il coro delle autrici, e una voce fuori dal coro, quella straordinaria di Paolo Noseda (la voce di tutti gli ospiti stranieri della trasmissione Che tempo che fa) che presenterà il testo “La voce degli altri” come ospite d'onore – nonché unico uomo - della manifestazione. Quelle su cui si strutturerà il festival saranno le voci narrative che hanno raccontano storie, amori, passioni, dolori e differenze. Distanze. Voci che presenteranno domande e proporranno riflessioni. Voci di partecipazione, riscossa, presenza. Consapevolezza. Voci, al plurale, di donna - al singolare invece - quasi a voler testimoniare quanti universi distanti – quante espressioni - stiano in una donna sola.
A Novara sfileranno, tra le altre, la voce intima e simbolica di Mariapia Veladiano (finalista allo Strega nel 2011), quella scintillante di Chiara Gamberale (che presenterà in anteprima il proprio romanzo in uscita proprio a marzo “Quattro etti d'amore, grazie”), Simona Sparaco che porterà a Novara un romanzo splendido e complesso come “Nessuno sa di noi”, Widad Tamimi e Bianca Maria Garavelli, Candida Livatino e Cinzia Tani.
