Culture
Capalbio Libri è anche musica con la Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti trio
Balli e danze con pizzica, tammurriata, tarantella calabrese e saltarello


Mattia Dell'Uomo Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio

Tradizioni in movimento / Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio Concerto-spettacolo

Annalisa Bruchi

Copertina libro Ricchi o Poveri di Annalisa Bruchi

Da sinistra a destra: Andrea Zagami Luigi Gubitosi, Denise Pardo, Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Capalbio libri, XIX edizione: una serata in musica con i balli e danze della Compagnia Teatro del Mediterraneo i Trillanti trio. Protagonista il libro "Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica" di Annalisa Bruchi e Carlo D'Ippoliti
Appena trascorsa una serata di balli e danze grazie alla Compagnia Teatro del Mediterraneo, e a i Trillanti trio che hanno coinvolto il pubblico della serata, con un'alternanza di musiche; tra le varie i Trillanti Trio hanno accompagnato la Compagnia che si è esibita nella pizzica, nella tammurriata, nella tarantella calabrese, nel saltarello ricordando e dando voce al ricordo di Gabriella Ferri, celebre cantante romana, che ha saputo mantenere viva la tradizione del Saltarello e della canzone romana in generale, con le sue interpretazioni di molte canzoni popolari romanesche, diverse delle quali con elementi del Saltarello.

In Sicilia, la musica ha riportato il pubblico sulle note di Cu ti lu dissi di Rosa Balistreri, cantautrice e cantastorie di Licata. "Con la compagnia Teatro del Mediterraneo - ha spiegato Giulia Pesole, della Compagnia -, lavoriamo sulle tradizioni del centro e del sud italia facendole incontrare attraverso linguaggi performativi. Questa sera ci siamo esibiti nello spettacolo Tradizioni in movimenti: l'obiettivo è stato raccontare le tradizioni coreutiche del centro e del sud italia al di là degli stereotipi di questi patrimoni artistici culturali. Abbiamo fatto un viaggio insieme al pubblico, che ha interagito e danzato con noi, per dimostrare come, queste danze, sono patrimonio vivo, in continua evoluzione e, soprattutto, accessibili a tutti".
Tradizioni in movimento / Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio Concerto-spettacolo / Un’esperienza partecipativa di musica e danza alla scoperta dei ritmi travolgenti del Centro e Sud Italia. Musica - Trillanti Trio: Mattia Dell'Uomo (voce e tamburello), Simone Frezza (fisarmonica), Valerio Frezza (chitarra battente e mandolino) Danza - Teatro del Mediterraneo: Viola Centi, Giulia Pesole, Andrea De Siena, Laura Esposito, Maria Carmen Di Poce.

Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica di Annalisa Bruchi e Carlo D'Ippoliti (Rai Libri).
Protagonista del primo appuntamento di ieri, nella XIX edizione di Capalbio libri, uno dei temi che più interessa le famiglie italiane e le pagine economiche: lo stato dell'economia attuale, la forbice che si allarga tra ricchi e poveri, la questione demografica... "Oggi non si può fare a meno di conoscere l'economia, - ha spiegato Annalisa Bruchi, giornalista professionista, che conduce su Rai3 il programma quotidiano di economia “ReStart” -. Per questo è nato questo libro. Se non ci occupiamo noi dell'economia è l'economia che si occupa di noi, quindi averne conoscenza è importante per fare la scelta giusta. In Italia il PIL deve crescere, si deve produrre. E' questo uno dei problemi che affrontiamo nel libro. Noi - ha spiegato - in questo paese siamo ricchi e poveri: abbiamo grandi mente, grandi scienziati, ma non possiamo tralasciare anche la realtà dell'evasione fiscale, gli stipendi bloccati. Credo che sia importante che la parte ricca prenda il sopravvento su quella povera, sull'economia che non cresce e ristagna".
Il ruolo delle donne? "Nel campo economico le donne non prendono le materie scientifiche, crescendo tendono a scegliere materie umanistiche. C'è ancora molto da fare, se pensiamo che solo il 55% delle donne ha un conto corrente intestato". La Bruchi sa che gli italiani hanno bisogno di un'informazione non per gli addetti ai lavori, ma divulgativa, accessibile a tutti. "Per questo ho accettato la sfida di un programma come ReStart e di scrivere questo libro: dopo la crisi del debito pubblico, la Troika, lo spread, il Covid, la guerra, l'inflazione a due cifre, mi sono fatta l'idea che le famiglie italiane fossero confuse rispetto a quello che stava accadendo, così ho voluto fare veramente servizio pubblico e far capire agli italiani perché tutti questi accadimenti ci colpiscono continuamente".
"La verità, dal mio punto di vista - è intervenuto così Luigi Gubitosi, ex dirigente di Azienda e dal 2023 al aprile 2025 Presidente della Luiss Guido Carli, sollecitato da Denise Pardo, giornalista e moderatrice dell'incontro -, è che l'italia è un paese ricco con la paura di diventare povero. Il tema è che cresciamo poco e gli stipendi sono bloccati e che siamo incerti verso il futuro perché è cambiato il mondo: i dazi è diventato il modo di trattare tra paesi, aumentano le disuguaglianze sociali... Così l'Italia non cresce. Ma ora, uno dei temi diventerà L'Europa, non l'Italia".
Con una lente d'ingrandimento e in modo minuzioso Aldo Cazzullo - conduttore su la7 di Una giornata particolare - ha guardato al paese, senza manifestare particolari ottimismi sul presente. La lista dei problemi è lunga, ha ammesso. "L'Italia è un paese che non fa più figli - ha ribadito -, tassa al 50% chi arriva a 50.000 euro l'anno, il commercio elettronico distrugge quello tradizionale, chi risiede all'estero non paga le tasse al governo italiano, gli Stati Uniti d'America a chi risiede fuori dal paese, non lo permette..."
Ci sono speranze, dunque, per l'Italia? "Sono dentro di noi - ha confidato Cazzullo all'attento pubblico di Capalbio libri-. Ce ne sono nell'orgoglio di essere italiani che dovremmo sicuramente ritrovare. E se riuscissimo a ritrovare questa fiducia dentro di noi, nessun obiettivo potrà esserci precluso".
