Annalisa Bruchi presenta “Ricchi o Poveri?” a Capalbio Libri  - Affaritaliani.it

Culture

Ultimo aggiornamento: 14:21

Annalisa Bruchi presenta “Ricchi o Poveri?” a Capalbio Libri 

Dopo il successo della prima serata, la Terrazza di Capalbio ospita un incontro sull’economia reale e quotidiana. Con Annalisa Bruchi, Aldo Cazzullo e Luigi Gubitosi, per capire come le grandi decisioni influenzano la vita di ogni giorno

Di Redazione Culture

Bruchi e Cazzullo a Capalbio Libri: ricchi o poveri, l’economia ci riguarda

Dopo la piazza piena ed entusiasta della prima serata, si torna nella Terrazza di Capalbio libri per la seconda serata. Martedì 29 Luglio, ore 19:30 Annalisa Bruchi e Carlo D’Ippoliti Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica - Rai Libri. Con Aldo Cazzullo e Luigi Gubitosi. Conduce Denise Pardo. Letture Maddalena Maggi.


 

Annalisa Bruchi è nata a Siena. Dopo la laurea, ha conseguito un Master in Media and Communications alla London School of Economics. Giornalista professionista, è approdata alla Rai nel 1997, ha collaborato a lungo con Giovanni Minoli e Maurizio Costanzo, e dal 2009 è stata conduttrice e autrice di “Big – La via del cuore e della ragione” (con Silvia Tortora), “Fratelli d’Italia” (in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia), “2Next – Economia e Futuro”, “Night Tabloid” e “Povera Patria”. Dal 2020 conduce su Rai 3 il programma quotidiano di economia “ReStart”. Carlo D’Ippoliti (coautore non presente alla presentazione) è professore di Economia politica all’Università di Roma “La Sapienza”.

Mentre il mondo continua a correre, l’Italia sembra essersi fermata. Ha conquistato un posto tra le potenze del G7, ha sviluppato la seconda industria manufatturiera d’Europa, ma gli stipendi sono al palo e il costo dei servizi pubblici, di gas e benzina, aumenta vertiginosamente. Chi tenta di risparmiare spesso ha l’impressione che l’economia e la finanza siano lontanissime dalla vita di tutti i giorni. Ma non è così.
Ciò che si decide a Bruxelles o a Washington influisce sul nostro quotidiano in molti modi: può avere un impatto sul prezzo della frutta o sulle possibilità di trovare lavoro e nuovi clienti per un’azienda. Le scelte della Banca Centrale Europea possono farci ottenere o negare un prestito, e possono renderlo più o meno caro. Il futuro di ricchezza o povertà dell’Italia e dei suoi cittadini dipende in larga misura dalle decisioni di politica economica che prenderemo. Perché c’è un filo che unisce i mercati internazionali al mercato rionale, i palazzi del potere a ciò che mettiamo nella busta della spesa. E che passa per imprese, lavoratori ed elettori: per questo è fondamentale essere ben informati e consapevoli. Attraverso dati, approfondimenti, aneddoti – e raccogliendo le testimonianze di alcuni tra i principali protagonisti della finanza e dell’industria italiane (dall’amministratore delegato di Unipol Carlo Cimbri al segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri) – “Ricchi o poveri?” fotografa la situazione dell’Italia in modo finalmente chiaro e comprensibile, senza sminuire né nascondere le sfide che ci attendono.

Martedì 29 luglio 21:30 Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio Tradizioni in movimento. Concerto-spettacolo / Un’esperienza partecipativa di musica e danza alla scoperta dei ritmi travolgenti del Centro e Sud Italia.
MusicaTrillanti Trio: Mattia Dell’Uomo (voce e tamburello), Simone Frezza (fisarmonica), Valerio Frezza (chitarra battente e mandolino).
DanzaTeatro del Mediterraneo: Viola Centi, Giulia Pesole, Andrea De Siena, Laura Esposito, Maria Carmen Di Poce.

Tradizioni in movimento è un concerto-spettacolo che invita a scoprire le melodie e i ritmi delle tarantelle, delle pizziche e dei saltarelli, attraverso lo sguardo di otto giovani esponenti del panorama musicale e delle danze tradizionali del Centro e Sud Italia. Un’esperienza inclusiva e partecipativa che intende mettere l’accento sul concetto di tradizione come fenomeno vivo nel presente e in continua evoluzione.Gustav Mahler disse: “Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”. Raccontare e interpretare oggi questo ricco patrimonio significa osservare, rispettare e condividereTradizioni in movimento è un invito ad andare oltre gli stereotipi, a prendersi un tempo per l’ascolto, a partecipare alla festa!

Capalbio libri è ideato e diretto da Andrea Zagami e organizzato dall’Agenzia di comunicazione integrata Zigzag con il patrocinio e l’importante contributo della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e della Fondazione Capalbio.

È promosso e co-organizzato dall’Associazione Il piacere di Leggere.
Realizzato con il sostegno di: Intesa Sanpaolo, Aspesi, Terre di Sacra, Banca Tema - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma Credito Cooperativo, Monteverro, Clivio degli Ulivi e Jacobelli Liquori.

In collaborazione con: Hotel Valle del Buttero, Locanda Rossa, Trattoria La Torre da Carla, Trattoria Toscana, Ristorante La Porta, Drinkable.
Con il supporto tecnico di: Gallù, Pacchiarotti Manutenzioni, COSC - Comitato Organizzativo Sagra del Cinghiale, Capalbio Adventure.

La vendita dei libri è affidata alla Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro.

Media partner: Affaritaliani, quotidiano italiano online fondato nel 1996, diretto da Marco Scotti.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE CULTURE