Culture
Il Festival del Cinema da Venezia a Bergamo

Due occasioni da non perdere per vedere i film italiani che in questa edizione del festival hanno ricevuto i principali riconoscimenti e incontrare gli autori, i protagonisti
. Due opere, VIA CASTELLANA BANDIERA e SACRO GRA, premiate per la loro originalità e qualità, con la possibilità di incontrare e dialogare con l’attrice e il regista. Sono aperte le prevendite tutte le sere presso Cinema Conca Verde a Bergamo, dalle 20.30 alle 21.15, in collaborazione con Hotel MERCURE PALAZZO DOLCI
ELENA COTTA Ospite presso Cinema Conca Verde
Domenica 22 settembre ore 21.00
In occasione dell’uscita del film
VIA CASTELLANA BANDIERA
un film di Emma Dante con oltre a Elena Cotta e Emma Dante, Alba Rohrwacher,
Uno dei titoli italiani più apprezzati in Concorso a Venezia, in prima Visione a Bergamo da venerdì 20 settembre, il film di Emma Dante sorprende per la ricerca mai artificiosa di un linguaggio che si mischia, anche esteticamente, al territorio.
Palermo, domenica pomeriggio. Rosa e Clara, venute per festeggiare il matrimonio di un amico, si perdono con la loro auto nelle strade della città e finiscono in una specie di budello: Via Castellana Bandiera. Nel frattempo, una Punto guidata da Samira, con la famiglia Calafiore ammassata al suo interno, arriva in senso contrario nella stessa strada. Né Rosa, né Samira, donna antica e testarda, intendono cedere il passo l'una all'altra. Chiuse all'interno delle rispettive macchine, le due donne si affrontano in un ostinato duello muto, tutto al femminile, che si consuma nella violenza intima degli sguardi...
VIA CASTELLANA BANBIERA sarà in programma
Venerdì 20 e sabato 21 settembre ore 20.30 – 22.30
Domenica 22 settembre ore 15.00 – 17.00 – 19.00 – 21.00
**************************************************************
GIANFRANCO ROSI regista de SACRO GRA Leone D’Oro
Incontrerà il pubblico pressi Cinema Conca Verde
lunedì 23 settembre ore 21.00
SACRO GRA
di Gianfranco Rosi, Italia, 2013, 93’
Intorno al Grande raccordo anulare di Roma (GRA) Rosi osserva in modo affascinante il paesaggio umano che si muove nel paesaggio urbano a pochi metri dal raccordo. Si incontrano diverse esistenze. Un nobile piemontese decaduto che vive con la figlia in un appartamento in periferia (accanto ad un dj indiano), un pescatore d'anguille, un esperto botanico che combatte per la sopravvivenza delle palme, un paramedico con una madre affetta da demenza senile, un nobile che vive in un castello affittato come set per fotoromanzi, e altre vicende solitamente invisibili intorno alla mastodontica struttura che racchiude Roma.
SACRO GRA
sarà in programma
Venerdì 20 e sabato 21 settembre ore 20.30 – 22.30
Domenica 22 settembre ore 15.00 – 17.00 – 19.00 – 21.00
Lunedì 23 settembre ore 21.00