Culture
Il marketing politico è antipolitica? L-ebook sul M5S

Questo di Alberto Mattiacci (ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza di Roma) non è un saggio di analisi politica, ma di marketing che si basa su un fatto realmente accaduto: la straordinaria affermazione elettorale del Movimento 5 Stelle alle politiche italiane del 2013. Spiega l'autore che l'e-book "Ve lo do io il marcheting!", pubblicato da Fausto Lupetti Editore, "nasce di fatto, in un’aula universitaria della Sapienza in un mattino di marzo, quando, improvvisamente e senza alcuna riflessione precedente, iniziai ad analizzare il Movimento 5 Stelle con i miei studenti. Non sappiamo come andrà a finire la storia del M5S. Finiranno per accordarsi con gli altri partiti? Proseguiranno nella loro strategia “contro”? Alzeranno la posta dello scontro politico? Internazionalizzeranno il Movimento puntando alle Elezioni Europee di giugno? Cosa faranno?".
L’autore non condivide il pensiero di chi derubrichi il MoVimento a mera “antipolitica”. E’ convinto che il Movimento certifichi il grande amore che nel nostro Paese c’è per la politica. Se dietro ci sia poi, effettivamente, un progetto di marketing lo ignora assolutamente e, tutto sommato, poco (o nulla)’ gli importa. Il marketing fa vincere le elezioni Nella competizione per il consenso elettorale, se entrano in campo le strumentazioni analitiche del marketing, chi le usa è molto probabile che vinca. Ciò accade non perché questi disponga di sottili e subdole armi di persuasione, ma perché sa entrare in sintonia con le persone...