Laudetur 2015, a Siena la musica mistica - Affaritaliani.it

Culture

Laudetur 2015, a Siena la musica mistica

di Paola Serristori

Laudetur 2015 - appuntamento annuale con le musiche ispirate a temi sacri - apre la seconda edizione, a Siena, col concerto nella Cattedrale. Il 31 maggio saranno di scena THE SIXTEEN - HARRY CHRISTOPHERS, con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, James MacMillan e Gregorio Allegri. Con un repertorio formato in trentaquattro anni di carriera, The Sixteen è riconosciuto per l'impeccabile interpretazione della musica antica, in particolare del Medioevo e dei secoli XX e XXI, ricercata e studiata da Harry Christopher, fondatore e direttore dell’ensemble. Il gruppo si è aggiudicato, tra gli altri, il Gramophone Award per la musica antica ed il prestigioso Classical Brit Award per il repertorio rinascimentale.

Secondo appuntamento l'11 giugno 2015, col compositore fiammingo WIM MERTENS, che eseguirà, sempre nella Cattedrale, alcune delle sue composizioni da Jeremiades (1988) a Charaktersketch (2015), in un recital per pianoforte e voce col suo personalissimo “linguaggio” vocale, un inusuale canto in falsetto fatto di suoni e non di parole. Il 15 luglio 2015 arriveranno GIOVANNI ALLEVI & ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA, sotto il Facciatone del Duomo Nuovo. Il giovane maestro marchigiano, ma che non ha bisogno di presentazioni per la grande popolarità raggiunta, dirigerà l’Orchestra Sinfonica Italiana, creata dall’Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara grazie alla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori strumentisti italiani provenienti da importanti teatri nazionali tra cui il Carlo Felice di Genova, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Toscana, la Fondazione Toscanini di Parma. 

Laudetur si concluderà il 18 novembre 2015, ancora nella Cattedrale di Siena, con il concerto del più grande clavicembalista e organista dei nostri tempi TON KOOPMAN, in trio con TINI MATHOT e il baritono  KLAUS MERTENS. In programma musiche di  Händel, Bach, Mozart e Hyden.

I quattro appuntamenti inizieranno alle ore 21.00. L’ingresso per i concerti nella Cattedrale sarà gratuito, a pagamento il concerto di Giovanni Allevi (primo settore 36,80 euro, secondo settore 26,45 euro, posti numerati).

Inoltre, il 21 giugno, Solstizio d’estate, Siena propone la quarta edizione dei Notturni dell’Opera con un'apertura straordinaria di Cattedrale, “Cripta”, Museo dell'Opera, Facciatone, Battistero e, anche su prenotazione, Porta del Cielo per poter ammirare insoliti e suggestivi panorami notturni della città. La serata dal titolo evocativo “Lux in nocte”, dedicata a Santa Caterina, patrona d'Italia e d'Europa, prevede una serie di percorsi attraverso i capolavori dell'arte, accompagnati da esibizioni musicali e performance di danza, per comunicare in maniera innovativa la “luce” del complesso monumentale. Col patrocinio dell’Expo Milano 2015, l'Opera della Metropolitana di Siena offre ai visitatori la vista del pavimento del Duomo di Siena, scoperto in via eccezionale, oltre al consueto periodo dal 18 agosto, dopo il Palio dell’Assunta, fino alla fine di ottobre.