Culture
Crisi in libreria, le Feltrinelli verso i contratti di solidarietà... Galla (Ali): "Le catene soffrono più delle indipendenti"
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Da Venezia a Bari, sono mesi di difficoltà per le librerie italiane (sia per le indipendenti sia per le grandi catene), con chiusure e ridimensionamenti. Del resto, la crisi del mercato librario che coinvolge da tempo l'intera filiera non accenna a rallentare, e il contesto di generale recessione non contribuisce a migliorare la situazione.
LA TRATTATIVA TRA SINDACATI E CATENA FELTRINELLI... - Le librerie soffrono da Nord a Sud (nel box a destra, ad esempio, lo speciale pubblicato a inizio gennaio 2013, dedicato alle difficoltà del settore proprio nella Milano "capitale dell'editoria", con interviste e retroscena) e l'ultima brutta notizia potrebbe riguardare la catena più importante d'Italia: a quanto risulta ad Affaritaliani.it, sono partite le trattative tra la catena Feltrinelli (124 sedi in Italia, e circa 1500 lavoratori occupati complessivamente) e i sindacati. Visto il contesto, l'obiettivo è quello di ridurre dei costi attraverso l'introduzione dei cosiddetti "contratti di solidarietà" (taglio dello stipendio in relazione al taglio dell'orario di lavoro). Ci sarebbero già stati un paio di incontri, e in questa prima fase si starebbero ancora studiando i conti e le singole situazioni (naturalmente, ci sono librerie Feltrinelli dove le cose vanno bene, ed altre realtà in sofferenza, come Bari - qui l'articolo pubblicato proprio ieri dal Corriere del Mezzogiorno). I contratti di solidarietà potrebbero partire già nei prossimi mesi, se non addirittura nelle prossime settimane.
NUOVE SEDI - Al momento, in vista non ci sarebbe la chiusura di sedi. E quanto alle nuove aperture, tra novembre e dicembre scorso erano arrivate le ultime due: Verona e Parma (quest'ultima pare sia partita piuttosto bene). Nel corso del 2013 sono invece in programma tre nuove aperture: a Cosenza, Lecce e Milano, con l'attesa "gastro-libreria" RED (un acronimo, che sta per Read, Eat, Dream - Leggi, Mangia, Sogna) nella zona delle torri di Porta Nuova.

I RIFLETTORI SUL RITORNO DI SAVIANO... - Da una parte i contratti di solidarietà, dall'altra la necessità di rilanciare. In casa Librerie Feltrinelli si punta ovviamente sull'atteso nuovo libro di Roberto Saviano, "ZeroZeroZero", in uscita domani (altissima tiratura e importante campagna di marketing: qui i retroscena).
I RITARDI DELLA NUOVA TV... - E il rilancio dovrebbe passare anche attraverso l'attesa nuova tv: sarebbe dovuta partire già a marzo (ma, a causa di ritardi tecnici, il lancio dovrebbe slittare a maggio) la nuova televisione targata Feltrinelli & La7: un canale tutto dedicato alla cultura, sul digitale terrestre. Il presidente del comitato editoriale di Effe Tv (la società editrice partecipata al 70% dal gruppo Feltrinelli e al 30% da La7) è Gad Lerner. A quanto ci risulta, in queste settimane sono partite le prove di ripresa all'interno delle librerie Feltrinelli.
EPPURE LE DONNE ITALIANE SOGNANO DI LAVORARE NELLE LIBRERIE FELTRINELLI... - Solo pochi giorni fa, inoltre, proprio la catena di Librerie Feltrinelli si è aggiudicata il Randstad Award 2013, il riconoscimento con cui l'agenzia per il lavoro specializzata in risorse umane va a premiare le aziende con la maggiore attrattività verso i potenziali dipendenti: in pratica, il 61,1% degli italiani intervistati (con una prevalenza di donne), sogna di lavorare proprio nella catena di librerie più grande d'Italia. Ovviamente le interviste sono state fatte prima che si sapesse dell'avvio delle trattative con i sindacati.
LIBRERIE & RISTORANTI... - E sempre nei giorni scorsi, tra l'altro, in casa Librerie Feltrinelli era arrivato anche un altro annuncio significativo: Effe 2005–Gruppo Feltrinelli S.p.A. ha infatti assunto la maggioranza di Antica Focacceria San Francesco S.P.A, società nata nel 2011 con lo scopo di gestire i ristoranti a insegna Antica Focacceria San Francesco e gli spazi ristorativi all’interno di Librerie Feltrinelli (qui i dettagli). In futuro, stando agli obiettivi, sono in programma anche aperture di ristoranti all'estero...

LA SITUAZIONE ALLE COOP... - In difficoltà non c'è solo la catena Feltrinelli: a marzo è scaduta la cassa integrazione straordinaria (con riduzione anche qui dell'orario di lavoro, per una quarantina di addetti) cominciata ad aprile 2012 nelle 27 librerie Coop italiane. Romano Montroni, ex numero uno delle Feltrinelli e attuale consulente delle Coop, ad Affaritaliani.it ha spiegato che non è stata presa ancora una decisione per il futuro: "Stiamo ancora valutando la situazione".

IL CORSO PER I LIBRAI DI DOMANI E IL COMMENTO DI GALLA (ALI)... - Ma come si gestisce una libreria al tempo della crisi e della "rivoluzione digitale"? Quali competenze devono avere i nuovi librai? Domande attualissime, a cui gli interessati possono trovare risposta durante il 7° corso di alta formazione promosso dalla Scuola Librai Italiani (iscrizioni aperte fino all'8 aprile, qui i dettagli). "Contiamo di arrivare a 20 iscritti come l'anno scorso", ci spiega il presidente dell'Ali Alberto Galla, che spera anche che le 250 librerie indipendenti che l'anno scorso si sono iscritte all'associazione confermino l'iscrizione anche nel 2013: "Siamo un po' in ritardo, ma contiamo di raggiungere anche in questo caso l'obiettivo". A Galla, a capo dei librai indipendenti italiani, chiediamo un commento sulle difficoltà delle grandi realtà: "Sì, paradossalmente in questo primo trimestre del 2013 le piccole librerie intravedono spiragli di luce, mentre soffrono molto le catene, che devono riorganizzarsi".