A- A+
Culture
Meteorite record in arrivo il 31/10. Ma nessuno lo aveva previsto
Di Mario Giuliacci
 
Intorno alla Terra orbitano 1500 asteroidi  noti "potenzialmente pericolosi" per le loro dimensioni comprese tra 40-50 metri e 10 km, ma le cui traiettorie vengono monitorate ogni giorno onde evitare sgradite sorprese per imprevisti cambi di rotta.  
 
Ed ogni giorno molti asteroidi  di diametro inferiore a 10-20 m metri colpiscono la Terra ma senza preavviso perché troppo piccoli per essere rilevabili dai satelliti e dai radar.  Per fortuna sono abbastanza piccoli da consumarsi in una fiammata, come "stella cadente", nel contatto con l'atmosfera senza quindi raggiungere la terra. Ad esempio oggi, 23 ottobre sono stati contati almeno 54 piccoli meteoriti che sono "bruciati" per attrito nel contatto con l'atmosfera.
 
Ma nel caso in questione l'asteroide è di ben 500 metri e gli scienziati ora si interrogano come  sia stato possibile che asteroide di quasi mezzo km  di diametro sia sbucato all'improvviso dal profondo dello spazio dopo avere eluso per mesi la rete mondiale di  avvistamento NEO ( Near Earth Object), un programma della NASA.
 
Bella domanda! Nessuno sa rispondere. Per fortuna l'asteroide non colpirà la Terra perché il 31 ottobre, sfrecciando alla velocità di 35 km/sec,  passerà a 1,3 distanze lunari dalla Terra. Ma ha destato sgomento che un asteroide  così grande e potenzialmente distruttivo della Terra sia stato scoperto solo appena 20 giorni prima del suo flyby con la terra.
 
Questo asteroide è un campanello d'allarme, un promemoria di quanto siamo vulnerabili agli impatti catastrofici e quanto poco avvertimento noi riceveremmo se fosse rilevata una minaccia
 
Se l'asteroide avesse colpito la terra, l'esplosione sarebbe stata di 10 megatoni, pari alla più potente bomba atomica fatta mai esplodere  e  più che sufficiente a devastare un'intera  grande città.
Quante probabilità ci sono un tale impatto? 
 
Per fortuna eventi di tali dimensioni grandi eventi di sono molto rari, ma meteoriti da 1  kiloton - come quello che 2 anni fa a Chelyabinsk in Siberia fece più di 100 feriti -  possono comuni: almeno  26 di tali eventi sono stati  rilevati a partire  dal 2001 ad oggi,  per lo più caduti per fortuna  in regioni disabitate. 
 
Che cosa si potrebbe fare per ridurre il rischio impatto di un asteroide? E' possibile ad oggi solo un accorgimento da "pannicello caldo":  migliorare i sistemi di avvistamento e monitoraggio, onde fornire un preavviso che consenta di prendere qualche precauzione.
 
Tags:
meteoriterecordnasa
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana


motori
Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.