Puglia/ Vendola presenta la Notte della Taranta 2013 - Affaritaliani.it

Culture

Puglia/ Vendola presenta la Notte della Taranta 2013

"Il morso della taranta avvelena e poi guarisce". E' questo il principio ispiratore della "Notte della Taranta" del 2013, in programma nella Grecia salentina dal 6 al 24 agosto. "Quando abbiamo dato vita alla notte della taranta - spiega il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, in conferenza stampa nella sede della stampa estera a Roma - l'abbiamo fatto con l'intenzione politica di far risorgere un territorio che altri avevano dimenticato. La taranta muore e rinasce ogni anno, e' un incantamento grazie al quale la nostra terra rinverdisce anno dopo anno". 

 

LE NOVITA' -  Quest'anno cambia il maestro concertatore: si passa da Bregovic a Giovanni Sollima. Il direttore artistico del Concertone finale del 24 agosto, in programma come sempre a Melpignano, sarà Sandro Cappelletto. Tra gli artisti che si esibiranno sul palco, ci saranno Niccolò Fabi, Max Gazzè, Roby Lakatos e il ballerino Miguel Angel Berna. Tra le novità del 2013, anche un concerto nella Taranto alle prese con i problemi dell'Ilva, come ha rivelato Simona Manca, vice presidente ed assessore alla Cultura della Provincia di Lecce.

 

IL COMMENTO/ Di Pierfrancesco Pacoda, (autore di "Tarantapatia", AI Editore & Kurumuny)

Giovanni Sollima è musicista rigoroso, ottimo interprete della partitura scritta, ma capace di improvvisazioni e di relazioni con l’incostante e mutevole universo del pop del quale La Notte della Taranta fa a tutti gli effetti parte.

Far dimenticare l’edizione 2012, quella delle approssimazioni di Bregovic non sarà certo difficile per il violoncellista che è riuscito a nobilitare la bella voce di Marco Mengoni nel recente progetto 100 Cellos. Se riuscisse a portare a Melpignano un artista come Mengoni potrebbe rinnovarsi la magia del concertone con Alessandra Amoroso, dimostrando che quel palco può essere davvero l’espressione più alta della popular music, alla quale non guasterebbe neanche un interprete come Bagio Antonacci che, dopo il video spot di ‘Non vivo più senza te’ girato a Gallipoli lo scorso anno, ha tutte le carte in regola  per essere uno dei protagonisti della Notte.

Rimane, al di là della qualità delle scelte, il solito dubbio che il Festival si porta dietro da qualche tempo. Possibile che non ci sia nessuno, nella grande orchestra popolare della Taranta, capace di rivestire il ruolo di direttore artistico e maestro concertatore?
Possibile che il Salento Folk Revival non riesca a esprimere un musicista capace di fare della Notte della Taranta quella deliziosa sintesi di ‘Mondi Lontanissimi’ che dovrebbe essere?

I nomi, naturalmente, ci sono. Nei prossimi giorni proveremo a ipotizzarli.

LA BIOGRAFIA DI GIOVANNI SOLLIMA (fonte: www.giovannisollima.it) - Giovanni Sollima nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Fin da giovanissimo collabora con musicisti quali Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Jörg Demus, Martha Argerich, Riccardo Muti, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labèque, Ruggero Raimondi, Bruno Canino, DJ Scanner, Victoria Mullova, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. La sua attività – in veste di solista con orchestra e con diversi ensemble (tra i quali la Giovanni Sollima Band, da lui fondata a New York nel 1997) - si dispiega fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi: Brooklyn Academy of Music, Alice Tully Hall, Knitting Factory e Carnegie Hall (New York), Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo (Napoli), Kunstfest (Weimar), Kronberg Cello Festival, Time Zones Festival (Bari), Teatro Massimo, Amici della Musica (Palermo), Teatro alla Scala (Milano), International Music Festival di Istanbul, Cello Biennale (Amsterdam), Summer Festival di Tokyo, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, “I Suoni delle Dolomiti”, Ravello Festival, Expo 2010 (Shanghai). Parallelamente all’attività violoncellistica la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell'utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione. Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen (DayDream, 2007). Nel 2008, assieme alla violoncellista Monika Leskovar e il Solistenensemble Kaleidoscop di Berlino, incide per la Sony l’album We Were Trees. Giovanni Sollima suona un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679), insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma dove recentemente è stato insignito del titolo di Accademico. (fonte: www.giovannisollima.it)

 

 

SCOPRI E COMPRA L'E-BOOK DI AFFARI "TARANTAPATIA"

****************************************

GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE

“LA NOTTE DELLA TARANTA” IN CONCERTO NEGLI STATI UNITI - Mauro Pagani torna a dirigere l’orchestra popolare "La notte della taranta", dopo essere stato Maestro Concertatore de "La Notte della Taranta" in Salento nelle edizioni 2007-2008-2009, contribuendo a farne il più grande festival del Paese e uno degli eventi più rappresentativi della tradizione popolare in Europa.

Nell’ambito del programma “Italy in US 2013”, promosso dal Ministero degli Esteri in collaborazione con i Ministeri dei Beni e delle Attività Culturali, Mauro Pagani e l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” saranno in concerto domenica 14 luglio al Boston Common di Boston, lunedì 15 e martedì 16 luglio al (Le) Poisson Rouge di New York. L’evento è prodotto dalla Fondazione “La Notte della Taranta” con Massimo Gallotta, in collaborazione con Puglia Sounds e Invitalia.

L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” è un gruppo di straordinari musicisti formatosi nel Salento più di dieci anni fa, allo scopo di rivisitare e diffondere la Pizzica e la cultura ad essa legata. La tradizione del Tarantismo è intrecciata a doppio filo alla storia del Salento da centinaia d’anni; i suoi legami profondi con la Trance e il ruolo consolatorio della musica ne rendono linguaggio, riti e contenuti più che mai attuali.

Il concerto di Boston si inserisce all’interno di Outside The Box, il primo festival multi-artistico che, in una miriade di sale da concerto, teatri, conservatori e centri artistici, attrarrà talento ed entusiasmo per scatenare energia creativa in ogni angolo della città. A New York, l’ambiente dinamico del (Le) Poisson Rouge, il suo décor eclettico e l’impianto di luci all'avanguardia offriranno al pubblico un’esperienza trascendentale nel quartiere Village Gate.