Parte l’ottava edizione del festival dedicato a John Fante

Parte l’ottava edizione del festival dedicato a John Fante che il Ministro ai Beni Culturali, Massimo Bray, nel suo messaggio inviato al Sindaco Tiziano Testi e alla Direttrice Giovanna Di Lello, indica come “…un prezioso tassello per la conferma di un appuntamento che ha il merito di essere già divenuto una realtà viva e di esempio….”. Nella lettera il Ministro ricorda che l’edizione di questo anno cade nei trent’anni dalla morte del grande autore italo-americano, rivestendo così anche un momento di grande memoria e celebrazione.
Si inizia venerdì 23 agosto con la presentazione e premiazione delle opere dei tre finalisti del Premio John Fante Opera Prima: Matteo Cellini, Cate, io (Fazi, 2013) Giovanni Di Giamberardino, La marcatura della Regina (Socrates, 2012) e Simona Baldelli, Evelina e le fate (Giunti, 2013) e con la partecipazione di Stefano Marino Angelucci, per la menzione a Fascistelli (Il Cerchio, 2013). La Giuria tecnica è composta da Francesco Durante (presidente), Giulia Alberico e Masolino D’Amico.
Giornata inaugurale e di omaggio allo scrittore italo-americano con i suoi figli, Victoria e Dan Fante e con lo sceneggiatore Frank Spotnitz, sceneggiatore di X Files, è un ammiratore del grande scrittore italo-americano.Verranno presentate interviste a Peter Falk e Edward Dmytryk.
Ma il Festival va oltre John Fante con la proiezione del cortometraggio, tratto dall’omonimo racconto di Dan Fante, “Mae West” (2013) di Charles Guérin-Surville alla presenza di Olivier Marchal, attore regista e produttore francese. Verrà anche premiato Tanino Liberatore, fumettista, illustratore e pittore, attivo anche nel mondo del cinema e pure lui, che oggi vive in Francia, di origini abruzzesi e che ha firmato il disegno/evento di questa edizione.
E parlando dell’edizione di questo anno il Sindaco di Torricella Peligna, Tiziano Teti. Dice: “Siamo giunti all’ottava edizione del Festival dedicato al nostro John Fante, sempre con la partecipazione di ospiti di alto profilo artistico- culturale e questo ne denota il crescente interesse a livello nazionale ed internazionale, nonché il riconoscimento dei più alti organi istituzionali. Lo stesso Ministro dei Beni Culturali ne ha sottolineato l’importanza e la rilevanza. Questo per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione, come è un’onore ricordare John Fante , scrittore conosciuto e stimato a livello internazionale , nella sua terra d’origine che sicuramente ha contribuito, tramite Nick Fante nato a Torricella Peligna e padre di John, al temperamento e carattere del nostro scrittore. Ospitare e far conoscere ai “fantiani” il nostro paese e il nostro territorio è un piacere oltre che occasione di promozione".