Culture
"Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani". Su RaiStoria, con Camurri, una serie di reportage per capire che fine ha fatto il lavoro manuale

Nel 1963 la Rai produsse un reportage itinerante, affidato al giornalista Ugo Zatterin, per raccontare un paese in trasformazione durante e dopo il boom economico. Cinquant'anni dopo l'Italia vive un nuovo cambiamento, forse questa volta di segno diverso, opposto. Una trasformazione che Rai Storia racconta e documenta. E' questa infatti l'idea alla base dei reportage affidati a Edoardo Camurri (nella foto a sinistra, ndr): da Trento a Cremona, da Modena a Rimini fino a Verona, Firenze, Benevento, Grosseto, Pisa, Brescia, andrà in onda un lungo viaggio in 10 puntate in cui testimoni e inviati d'eccezione raccolgono impressioni ricavate dall'osservazione del paesaggio, delle vicende di cronaca dei giornali, da letture e brevi interviste ai testimoni, incontrando un popolo fatto sì di poeti e navigatori ma soprattutto di artigiani e intellettuali, scienziati, storici e imprenditori, che vivono nella concretezza dei mestieri e sognano i miti della provincia. "Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani" è un racconto a tappe condotto con attenzione alla tradizione del sapere, dei mestieri, delle piccole e grandi vicende che stanno trasformando l'identità dei territori. Nella prima puntata, in onda sabato 14 settembre alle 21.30, Camurri va alla ricerca dell'Italia che cambia in Lombardia.