Culture
Visioni Italiane:corto e mediometraggi in gara a Bologna

Concorso internazionale per corto e mdio metraggi
25 febbraio-1 marzo cinema Lumiere Bologna
Affaritaliani.it mediapartner del concorso
Una ribalta per i registi del futuro
Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico. Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio e tanti altri.
Il Festival Visioni Italiane propone un ricco programma di proiezioni ed eventi, al Cinema Lumière, nella settimana dal 25 febbraio al 1° marzo.
Il programma del festival è composto da diverse sezioni dedicate alla fiction, ai documentari, all'ambiente, al cambiamento del panorama urbano, una sezione di cortometraggi realizzati da autori sardi, e una di corti dedicati all'importanza dell'acqua. A ogni sezione viene assegnato un premio in denaro da parte di diverse giurie formate da registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, attori, ma anche da gruppi di studenti coordinati dai loro professori.
Il Festival ospita eventi speciali non competitivi sulla produzione in Emilia-Romagna, un omaggio a festival stranieri all'interno di un progetto di partenariato, Aquitania e Francoforte, e un Workshop sulle coproduzioni indipendenti europee.
I SELEZIONATI
Visioni Italiane
AHLEM (SOGNI) (Italia, 2014) di Alessandra Pescetta
L'ATTESA DEL MAGGIO (Italia, 2014) di Simone Massi
LA BARACCA (Italia, 2014) di Federico Di Corato, Alessandro De Leo
BEAUTY (Italia, 2014) di Rino Stefano Tagliafierro
BUON SAN VALENTINO (Italia, 2014) di Cristiano Anania
DEUS IN MACHINA (Estonia, 2014) di Nicola Piovesan
FAME (Italia, 2014) di Karole Di Tommaso
GAS STATION (Italia, 2014) di Alessandro Palazzi
HOW I DIDN'T BECOME A PIANO PLAYER (Regno Unito, 2014) di Tommaso Pitta
IMPERIUM VACUI (Italia, 2014) di Linda Kelvink, Massimo Ottoni
IO NON TI CONOSCO (Italia, 2013) di Stefano Accorsi
MATHIEU (Francia, 2014) di Massimiliano Camaiti
MORTE SEGRETA (Italia, 2014) di Michele Leonardi
NON SONO NESSUNO (Italia, 2013) di Francesco Segrè
PIUME (Italia, 2014) di Adriano Giotti
RECUIEM (Italia, 2013) di Valentina Carnelutti
IL SERPENTE (Italia, 2014) di Nicola Prosatore
STELLA MARIS (Italia, 2014) di Giacomo Abbruzzese
LA VALIGIA (Italia, 2014) di Pier Paolo Paganelli
VIVO E VENETO (Italia, 2013) di Francesca Bovo, Alessandro Pittoni
ZACHARIE NON ABITA PIÙ QUI (Italia, 2014) di Alberto Segre
Visioni Doc
AMERICA (Italia, 2013) di Alessandro Stevanon
IGOR (Italia, 2014) di Marco Antonecchia
IN CERCA DI UN AMICO (Giappone, 2013) di Karma Gava, Alvise Morato
MENO MALE È LUNEDÌ (Italia, 2014) di Filippo Vendemmiati
MERCI DE ME RÉPONDRE (Francia - Italia, 2014) di Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa
MOUSSA DIARY (Italia, 2013) di Emiliano Albensi
QUELLO CHE RESTA (Italia, 2014) di Antonio Martino
ROMA TERMINI (Italia, 2014) di Bartolomeo Pampaloni
SEXY SHOPPING (Italia, 2014) di Antonio Benedetto, Adam Selo
SINAI-UN ALTRO PASSO SULLA TERRA (Italia-Croazia, 2014) di Alberto Gemmi, Enrico Masi
THE SHOW MAS GO ON (Italia, 2014) di Rä di Martino
L'ULTIMO GIORNO (Italia-Spagna, 2014) di Alberto Bougleux
Visioni Sarde
COME FOGLIE... (Italia, 2014) di Theo Putzu
LA GITA (Italia, 2013) di Giampiero Bazzu
GRAZIE A TE! (Italia, 2014) di Jacopo Cullin
LOST CITIZENS (Italia, 2014) di Sebastiana Etzo, Carla Etzo.
SENZARIA (Italia, 2013) di Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti
SINUARIA (Italia, 2014) di Roberto Carta
LA STORIA DI SPET (Italia, 2014) di Ugo Murgia
Visioni Ambientali
THE AGE OF RUST (Italia, 2014) di Francesco Aber, Alessandro Mattei
ANIMAL PARK (Italia, 2014) di AFEA
CAPITAL (Italia, 2014) di Giulia Bruno, Lida Perin
JUAN Y LA NUBE (Spagna, 2014) di Giovanni Maccelli
MOTO PERPETUO (Italia, 2014) di Camillo Valle
SETTANTA (Italia, 2013) di Pippo Mezzapesa
THRILLER (Italia, 2014) di Giuseppe Marco Albano
Visioni Acquatiche
LA FONTANA (Italia, 2013) di Dante Albanesi
PICCOLA STORIA DI MARE (Italia, 2013) di Dario Di Viesto
VISTAMARE (Italia, 2014) di Ezio Maisto
Visioni Urbane
IO LI HO VISTI (Italia, 2014) di Chiara Zevi, Maria Laura Del Tento
PANORAMA (Italia, 2014) di Gianluca Abbate
A TROPICAL SUNDAY (Italia, 2013) di Fabián Ribezzo
Fare cinema a Bologna
I TALK OTHERWISE – ALTRIMENTI IO PARLO (Italia, 2013) di Cristian Cappucci
NUOVO MERCATO (Italia, 2014) di Sebastiano Caceffo
QUALCOSA DI NOI (Italia, 2014) di Wilma Labate
LE RADICI DEI SOGNI. L'EMILIA-ROMAGNA TRA CINEMA E PAESAGGIO (Italia, 2015) di Francesca Zerbetto e Dario Zanasi
SENZA LUCIO (Italia, 2014) di Mario Sesti
L'ULTIMO PROIEZIONISTA (Italia, 2015) di Vito Palmieri
Evento speciale
THE NATIONAL GALLERY (Francia-USA-Gran Bretagna, 2014) di Frederick Wiseman
Premio Mutti-Amm
CITTADINI DEL NULLA (Italia, 2015) di Razi Mohebi
I SOLDI DI MIA MADRE (Italia,2014) di Suranga Deshapriya Katugampala
Scambi tra regioni
Festival International de Contis – Aquitania
ABDERRAHMAN (Francia, 2013) di Elias Sfaxi
DESTINO (Francia, 2013) di Zangro
Lichter Filmfest Frankfurt International – Assia
BEN (Germania, 2012) di Kuesti Fraun
QASBEGI (Germania, 2014) di Michel Klöfkorn
RE50 RICHTUNG WÄCHTERSBACH (Germania, 2013) di Leslie Bauer
Sguardi in Europa. Le coproduzioni indipendenti europee: 3 case history
JE SUIS À TOI (Belgio-Canada 2014) di David Lambert
PAZZA IDEA – XENIA (Belgio–Francia–Grecia, 2014) di Panos H. Koutras
LE MERAVIGLIE (Italia–Svizzera–Germania, 2014) di Alice Rohrwacher