BANNER

I Benetton mettono un'altra bandierina in Asia con Autogrill. Il gruppo della ristorazione è entrato infatti in Indonesia aggiudicandosi tre contratti, della durata di cinque anni, per la gestione di 16 punti vendita, di cui 11 all'interno dell'aeroporto internazionale Ngurah Rai di Bali, 2 nell'hub Juanda di Surabaya e 3 nello scalo Sepinggan di Balikpapan.

Le attività saranno gestite da Atg Indonesia, la newco costituita in joint venture tra la divisione HMSHost International e Taurus Gemilang, operatore locale di ristorazione aeroportuale. Si stima che nel periodo 2014-2018 queste concessioni genereranno ricavi complessivi per circa 90 milioni di dollari.

L'ingresso di Autogrill in Indonesia "segue quello realizzato lo scorso aprile in Vietnam, con cui abbiamo avviato una nuova fase dello sviluppo nei mercati emergenti dell'area asiatica", ha ricordato l'ad, Gianmario Tondato Da Ruos. "La globalizzazione delle nostre attività si accompagna alla capacità di stabilire partnership con le diverse realtà locali, sviluppando sempre maggiore carattere e capacità interculturali".

L'Indonesia, dopo Cina e India, è uno dei Paesi asiatici con il più alto potenziale di sviluppo per il food & beverage aeroportuale. A partire dal 2004 ha registrato una crescita media annua del pil del 5% e l'aeroporto di Bali-Ngurah Rai Bali è la principale meta turistica dell'Indonesia. Con oltre 14 milioni di passeggeri nel 2012 (+12% rispetto al 2011), di cui circa il 50% internazionali, è il terzo scalo del Paese per traffico. Proprio di recente è stato inaugurato un terminal internazionale di nuova costruzione per aumentare la capacità complessiva dell'aeroporto, che si stima potrà ospitare fino a 24 milioni di passeggeri l'anno entro il 2018.

Invece lo scalo di Surabaya-Juanda è il secondo del Paese per traffico, dopo Giacarta. Dal 1999 ha registrato un aumento dei passeggeri del 16,3% annuo, superando i 16 milioni nel 2012. Anche in questo caso, per sostenere la crescita dei flussi di viaggiatori che, secondo le stime, raggiungeranno i 30 milioni entro i prossimi due anni, l'aeroporto ha avviato un programma di ampliamento con la costruzione del nuovo terminal 2, destinato principalmente ai voli internazionali. Infine, il Sepinggan International Airport è il principale scalo della provincia indonesiana dell'East Kalimantan, con voli nazionali e internazionali diretti a Singapore.

Questo importante contratto sostiene i corsi del titolo Autogrill a Piazza affari. L'azione al momento guadagna infatti lo 0,73% e si porta a quota 6,175 euro, nonostante stamani Equita l'abbia inserita nel suo portafoglio "least preferred". "Siamo molto confidenti sulla capacità del management di impostare una strategia di espansione dei margini in nord America, di reingegnerizzare il business in Italia, di realizzare una sostenuta espansione nei Paesi emergenti", si legge nella nota della sim.

Tutto ciò dovrebbe portare l'ebitda del gruppo a tornare a crescere a singola elevata cifra. Contestualmente, dovrebbe tornare ampiamente positiva la generazione di cassa. "Ci pare tuttavia uno scenario già catturato dai multipli a cui tratta il titolo: yield del free cash flow al 2015 di circa il 5% e rapporto prezzo/utile sempre al 2015 a circa 28 volte", precisano gli analisti di Equita che quindi mantengono il rating reduce e il target price a 5,1 euro su Autogrill.

2013-11-29T15:03:22.587+01:002013-11-29T15:03:00+01:00truetrue1066116falsefalse3Economia/economia4130956510662013-11-29T15:03:22.647+01:0010662013-11-29T15:11:09.33+01:000/economia/autogrill-benetton29112013false2013-11-29T15:06:28.147+01:00309565it-IT102013-11-29T15:03:00"] }
A- A+
Economia
tondato benetton
 
BANNER

I Benetton mettono un'altra bandierina in Asia con Autogrill. Il gruppo della ristorazione è entrato infatti in Indonesia aggiudicandosi tre contratti, della durata di cinque anni, per la gestione di 16 punti vendita, di cui 11 all'interno dell'aeroporto internazionale Ngurah Rai di Bali, 2 nell'hub Juanda di Surabaya e 3 nello scalo Sepinggan di Balikpapan.

Le attività saranno gestite da Atg Indonesia, la newco costituita in joint venture tra la divisione HMSHost International e Taurus Gemilang, operatore locale di ristorazione aeroportuale. Si stima che nel periodo 2014-2018 queste concessioni genereranno ricavi complessivi per circa 90 milioni di dollari.

L'ingresso di Autogrill in Indonesia "segue quello realizzato lo scorso aprile in Vietnam, con cui abbiamo avviato una nuova fase dello sviluppo nei mercati emergenti dell'area asiatica", ha ricordato l'ad, Gianmario Tondato Da Ruos. "La globalizzazione delle nostre attività si accompagna alla capacità di stabilire partnership con le diverse realtà locali, sviluppando sempre maggiore carattere e capacità interculturali".

L'Indonesia, dopo Cina e India, è uno dei Paesi asiatici con il più alto potenziale di sviluppo per il food & beverage aeroportuale. A partire dal 2004 ha registrato una crescita media annua del pil del 5% e l'aeroporto di Bali-Ngurah Rai Bali è la principale meta turistica dell'Indonesia. Con oltre 14 milioni di passeggeri nel 2012 (+12% rispetto al 2011), di cui circa il 50% internazionali, è il terzo scalo del Paese per traffico. Proprio di recente è stato inaugurato un terminal internazionale di nuova costruzione per aumentare la capacità complessiva dell'aeroporto, che si stima potrà ospitare fino a 24 milioni di passeggeri l'anno entro il 2018.

Invece lo scalo di Surabaya-Juanda è il secondo del Paese per traffico, dopo Giacarta. Dal 1999 ha registrato un aumento dei passeggeri del 16,3% annuo, superando i 16 milioni nel 2012. Anche in questo caso, per sostenere la crescita dei flussi di viaggiatori che, secondo le stime, raggiungeranno i 30 milioni entro i prossimi due anni, l'aeroporto ha avviato un programma di ampliamento con la costruzione del nuovo terminal 2, destinato principalmente ai voli internazionali. Infine, il Sepinggan International Airport è il principale scalo della provincia indonesiana dell'East Kalimantan, con voli nazionali e internazionali diretti a Singapore.

Questo importante contratto sostiene i corsi del titolo Autogrill a Piazza affari. L'azione al momento guadagna infatti lo 0,73% e si porta a quota 6,175 euro, nonostante stamani Equita l'abbia inserita nel suo portafoglio "least preferred". "Siamo molto confidenti sulla capacità del management di impostare una strategia di espansione dei margini in nord America, di reingegnerizzare il business in Italia, di realizzare una sostenuta espansione nei Paesi emergenti", si legge nella nota della sim.

Tutto ciò dovrebbe portare l'ebitda del gruppo a tornare a crescere a singola elevata cifra. Contestualmente, dovrebbe tornare ampiamente positiva la generazione di cassa. "Ci pare tuttavia uno scenario già catturato dai multipli a cui tratta il titolo: yield del free cash flow al 2015 di circa il 5% e rapporto prezzo/utile sempre al 2015 a circa 28 volte", precisano gli analisti di Equita che quindi mantengono il rating reduce e il target price a 5,1 euro su Autogrill.

Tags:
autogrillbenetton

in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.