Essilux mai così forte in Borsa. Bene gli occhiali con l'IA, ma la vera scelta vincente si chiama Francesco Milleri - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:35

Essilux mai così forte in Borsa. Bene gli occhiali con l'IA, ma la vera scelta vincente si chiama Francesco Milleri

Il rialzo del titolo EssilorLuxottica, prima di questo ennesimo balzo, era del 17% dall'inizio dell’anno

di Maddalena Camera

Essilux mai così forte in Borsa

Le azioni EssilorLuxottica hanno toccato il massimo storico con un balzo di oltre il 12%, dopo il trimestre record del colosso dell'occhialeria che ha mostrato un crescente slancio delle vendite di occhiali smart Ray-Ban di Meta. Insomma, Francesco Milleri, l’ad scelto da Leonardo Del Vecchio e dall’amata moglie Nicoletta Zampillo, è riuscito a non far rimpiangere il fondatore.

Certo, Milleri, entrato in azienda come consulente informatico, non è soltanto un manager ma ha avuto per lascito testamentario un pacchetto di azioni originariamente valutato, alla scomparsa di Leonardo del vecchio nel 2022, intorno ai 250 milioni di euro (più altri pacchetti azionari già in sue mani) che ovviamente sono salite di valore con lo sviluppo della società. Milleri ha anche le chiavi della cassaforte di famiglia, la Delfin, che vuol dire ampie partecipazioni in Mediobanca, Generali e gli immobili della società Conviviò. Tutto diviso al 12,5% tra gli otto eredi oltre alla vedova i figli Del Vecchio e il figlio di lei che è cresciuto in casa con Leonardo.

Milleri è stato più volte attaccato (anche perché non tutti gli eredi hanno gradito l’ampio lascito) ma ha continuato a lavorare. Il fondatore, del resto, aveva detto che non avrebbe mai lasciato a dirigere una impresa così grande a uno dei suoi figli che in fondo potrebbero essere molto contenti dato che, senza sforzo, portano a casa utili milionari.

E i risultati parlano da soli. Ieri il gruppo franco-italiano ha annunciato una crescita delle vendite nel terzo trimestre dell'11,7% a 6,9 miliardi di euro, battendo le attese e segnando la migliore performance trimestrale di sempre.

Gli occhiali dotati di intelligenza artificiale hanno contribuito per oltre quattro punti percentuali alla crescita delle vendite. Il balzo in Borsa si traduce in quasi 15 miliardi di euro aggiunti alla capitalizzazione di 126,1 miliardi della società. Che al momento della scomparsa del fondatore valeva circa 80 miliardi. 

I più recenti modelli Ray-Ban Meta, con prezzi da 379 a 799 dollari, con la nuova versione di punta con display integrato, sono attualmente venduti in numero limitato di negozi fisici ed è prevista un’espansione in Canada, Francia, Italia e Gran Bretagna per l'inizio del 2026.

Gli analisti di Barclays prevedono che gli occhiali smart possano diventare l'innovazione più dirompente dopo i telefoni cellulari, stimando 60 milioni di unità vendute a livello globale entro il 2035. Equita ha alzato la previsione di ricavi annuali per i cosiddetti 'wearable' e che calcola un impatto sulle vendite del gruppo di circa un miliardo già quest’anno. Il rialzo del titolo EssilorLuxottica, prima di questo ennesimo balzo, era del 17% dall'inizio dell’anno.