Ferrari svela il suo nuovo piano strategico: entro il 2026 15 nuovi modelli - Affaritaliani.it

Economia

Ferrari svela il suo nuovo piano strategico: entro il 2026 15 nuovi modelli

Vigna: "Prevediamo di arrivare fino a 6,7 miliardi di fatturato, con un tasso di crescita annuo del 9%"

Bocciata l’auto a guida autonoma

"In un futuro in cui sempre più auto saranno condivise, possedere una Ferrari avrà ancora più significato e valore di oggi. Rispetteremo sempre le norme e i regolamenti, ma sull'autonomia ci fermeremo chiaramente a L2/L2+. Le Ferrari avranno molti sensori e potenti processori per migliorare l'esperienza di guida, ma non saranno utilizzati per creare una Ferrari a guida autonoma" afferma Vigna. "La connettività, invece, è più interessante per noi e la useremo per migliorare l'esperienza di guida e il rapporto con il cliente", aggiunge. 

Vigna: lancio dell’auto elettrica avverrà nel 2025

La prima auto Ferrari 'full electric' con powertrain elettrico derivato dalla F1 verrà lanciata nel 2025. Lo ha confermato Vigna spiegando che l'azienda punta a diventare carbon neutral "entro il 2030". L’ad ha ricordato che "il percorso di elettrificazione della Ferrari affonda le sue radici nella nostra storia agonistica e oggi, proprio qui a Maranello, si trova il motore ibrido più performante ed efficiente del mondo. È il motore della nostra squadra corse". 

"Abbiamo iniziato il nostro percorso di elettrificazione in Formula 1 tredici anni fa, nel 2009, e ciò che abbiamo imparato è stato adottato per la prima volta nel 2013 dalla supercar LaFerrari" ha sottolineato l'ad della casa di Marinello aggiungedo: "Da lì abbiamo sviluppato ulteriormente la tecnologia ibrida, scalandola, e negli ultimi 4 anni abbiamo lanciato 4 modelli ibridi, tutti accolti da un'incredibile trazione di mercato". Quindi, ha evidenziato, "la prima Ferrari elettrica sarà radicata nel nostro patrimonio di corse e attingerà a un serbatoio tecnico più ampio, pur conservando tutta la sua autenticità e coerenza”.

L'ad di Ferrari ha quindi proseguito spiegando che "utilizzeremo il motore elettrico a più alta densità di potenza derivato dal nostro mondo delle corse. Inoltre, applicheremo l'aerodinamica più avanzata della nostra squadra corse per ridurre la resistenza aerodinamica".

C'è poi quello che Vigna ha definito "l'aspetto emozionale". "Utilizzeremo - ha spiegato - sempre tecnologie all'avanguardia per inserire in ogni modello emozioni di guida entusiasmanti. I motori elettrici non sono silenziosi; hanno anche un'impronta distintiva". Infine, c'è l'attenzione dell'azienda all'ambiente e per questo motivo verrà preferito l'uso di materiali sostenibili "come parte del nostro percorso scientifico verso la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030".

Al via un nuovo impianto per il full electric

Per produrre la full electric car, Ferrari realizzerà un impianto ad hoc, ha annunciato Vigna. Nell'E-building, ha spiegato confermando che il lancio è previsto nel 2025, "verrà realizzato il motore elettrico, l'inverter, il modulo delle batterie e ci sarà la linea di assemblaggio". "Abbiamo previsto - ha aggiunto - anche un nuovo paint-shop per aumentare le possibilità di personalizzazione". C'è anche l'apertura di un ristorante, "Il Cavallino", nei piani di Ferrari per il prossimo futuro. La nuova struttura sorgerà nell'area di Maranello. Lo ha detto l'ad dell'azienda Benedetto Vigna, in occasione del Capital Market Day. Non solo, ma nei piani c'è anche l'apertura di un parco a tema e di un museo che vedrà come protagonista la Rossa.