Economia
Forum Wpp Ambrosetti 2017: focus sul futuro del mondo della comunicazione




La sesta edizione del Forum Wpp Ambrosetti 2017 analizza a tuttotondo il mondo della comunicazione e il suo importante ruolo come motore di crescita del Paese
La sesta edizione del Forum Wpp Ambrosetti 2017, svoltasi oggi, 10 novembre, al Magna Pars di Milano, ha dipinto lo scenario futuro del mondo della comunicazione e il suo ruolo centrale come motore di crescita per il Paese. Quella di stamane è stata la tappa finale del percorso annuale dell’Advisory Board WPP/The European House – Ambrosetti, un evento di riferimento per imprese, istituzioni e operatori del settore. L'edizione 2017 del Forum Wpp Ambrosetti, intitolata ‘Il ruolo della comunicazione per la società di domani – Generare valore e cambiamento culturale’, ha visto la partecipazione di importanti figure del mondo delle imprese e della politica. Gli interventi che si sono susseguiti per tutto il corso della mattinata, sono stati introdotti e coordinati da Costanza Calabrese.
Forum Wpp Ambrosetti 2017: l'apertura di Massimo Costa, Country manager di WPP Italia
A dare il via all'excursus sul mondo della comunicazione, settore ad alto valore aggiunto, dall'importanza strategica per le imprese e per l'intero sistema Paese, è stato Massimo Costa Country manager di WPP Italia: 'Il tessuto economico italiano mantiene la propria vocazione imprenditoriale e non manageriale e ciò non aiuta la crescita del settore della comunicazione nel nostro Paese, ciò nonostante per il 2018, anno che ospita importanti eventi sportivi e quadriennali, ci aspettiamo una crescita del 2/3% degli investimenti in comunicazione'.
Forum Wpp Ambrosetti 2017: il ruolo delle città metropolitane
La sesta edizione del Forum Wpp Ambrosetti 2017 ha approfondito anche il ruolo della città metropolitane e delle Regioni come centri nevralgici di creatività e crescita per l'intero Paese. A tal proposito sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e il sindaco della città metropolitana di Genova, Marco Bucci.
'Noi a Genova abbiamo un territorio estremamente variegato, mare, collina e persino montagna, che se da un lato rappresenta un'enorme risorsa, dall'altro è anche una fonte di complessità. Il nostro territorio dal punto di vista delle infrastrutture è certamente una sfida. Genova per lungo tempo ha subito una sorta di isolamento, ad esempio sono 40 anni che non viene costruito un nuovo chilometro di autostrada, c'è poi il problema delle ferrovie, che com'è noto per un certo tratto viaggiano su un unico binario, infine c'è il problema demografico, la popolazione infatti continua a diminuire, essenzialmente perché non c'è più lavoro. Per il futuro bisogna quindi costruire nuova infrastrutture e creare nuove opportunità di lavoro, perché quello che ha Genova è un'ottima qualità di vita. E' questo il suo vero punto di forza. Vivere lavorare e trascorrere tempo libero, dobbiamo puntare su questo. Una trilogia rara da ritrovare altrove. Dobbiamo cercare aziende che vengano a investire a Genova. L'altro grande punto di forza poi è il turismo, che certamente può e deve essere incrementato'.
E' poi la volta del Presidente Maroni, che ha ricordato perché la Lombardia è The place to be: 'Ciò che abbiamo fatto il Lombardia dimostra che anche in Italia le cose si possono fare rispettando tempi e badget. Noi abbiamo dimostrato con Expo che sappiamo fare le cose bene. Il segreto è stata la collaborazione tra le istituzioni e le sinergie tra colori politici differenti. I risultati ottenuti hanno prodotto investimenti e crescita del turismo'.
'Per un’azienda come WPP – ha detto Costa – una delle sfide è agganciare maggiormente i settori che costituiscono un'eccellenza italiana, come il turismo, e in questo caso emerge il ruolo propulsivo delle città, che rendendo se stesse più moderne, aiutano il Paese'.
Forum Wpp Ambrosetti 2017: l'analisi di Valerio de Molli e le testimonianze delle aziende italiane
La parola è poi passata a Valerio De Molli Managing Partner e CEO The European House Ambrosetti, che ha presentato nel dettaglio agli oltre 250 imprenditori e manager che hanno partecipato all’evento, il lavoro realizzato dall’Advisory Board WPP Italia e i nuovi progetti.
La sesta edizione del Forum Wpp Ambrosetti è proseguita con diversi interventi focalizzati sull’andamento dei consumi e sulle differenze esistenti tra nord e sud del Paese: Marco Costaguta (Presidente LTP), Cristina Scocchia (CEO di Kiko), Aldo Bisio (A.D. Vodafone Italia) e Francesco Pugliese (A.D. CONAD) hanno raccontato la loro visione delle prospettive dei consumi nei diversi settori e il ruolo dei brands in questo percorso.
Il focus si è poi spostato su un altro tema di grande attualità: le sfide portate dall’innovazione tecnologica nella misurazione dell’efficacia della comunicazione. A tal proposito sono intervenuti Luca Colombo (Country Manager di Facebook Italia) e Andrea Zappia (A.D. Sky Italia), che ha spiegato come digitale e TV, che rimane tuttora il mezzo preferito dalle aziende, stiano rivalutando i processi di valutazione degli ascolti e della visibilità.
Forum Wpp Ambrosetti 2017: gli effetti e il valore dell'innovazione tecnologica
La seconda parte del Forum è rimasta focalizzata sull’innovazione tecnologica. Valerio De Molli ha spiegato come l'evoluzione delle tecnologie abbia portato alla nascita di nuove professionalità e crescita di posti di lavoro. E' poi intervenuto Gad Lerner, che ha analizzato il cambiamento del tessuto e delle dinamiche sociali in un mondo che è in costante e rapida evoluzione.
L'ultimo intervento è stato quello del Ministro Dario Franceschini, che ha sottolineato l'importanza della cultura, della creatività e della comunicazione, quali elementi fondamentali per lo sviluppo e l'attrattività del nostro Paese.
A chiudere il cerchio degli interventi del Forum Wpp Ambrosetti è stato Massimo Costa che ha sottolineato come nonostante la crescita nel nostro Paese sia ancora contenuta e lo sviluppo dei consumi ancora troppo concentrato nelle regioni del nord, le previsioni per il settore della comunicazione, relative al 2018, sono positive. 'I provvedimenti di legge in via di definizione e il conseguente sgravio fiscale consentiranno alle aziende di prevedere investimenti in comunicazione maggiori e su più mezzi e canali. Anche questa misura segue spunti nati dal lavoro dell’Advisory Board WPP Italia, che continuerà a svolgere la sua funzione di stimolo alla crescita della professionalità di tutto il settore'.
Beatrice Elerdini