Economia
Manovra, Commissione Ue: ok ad accordo con l'Italia; stop procedura

Manovra, Moscovici: Regole Ue funzionano se applicate in modo costruttivo
Il collegio dei commissari ha dato il suo via libera all'accordo raggiunto dalla Commissione con il governo italiano sulla Manovra. Lo si apprende a Bruxelles, da fonti a conoscenza della discussione tra i commissari. La Commissione ha dunque deciso di non avviare la procedura per deficit eccessivo legata al debito nei confronti dell'Italia.
MANOVRA: MOSCOVICI "DIMOSTRATO CHE NON SIAMO NEMICI ITALIA" - "Ci accusano di essere tecnocratici, ma abbiamo dimostrato di essere flessibili e che le regole dell'Unione Europea funzionano". Lo ha detto il commissario europeo agli Affari Economici, Pierre MOSCOVICI, in conferenza stampa a Bruxelles sulla manovra italiana. "Il confronto non e' sempre stato costruttivo, ma c'e' stato realismo e si e' tornati alle regole comuni - ha aggiunto MOSCOVICI -. Noi non entriamo nelle scelte politiche dei Paesi, ma richiamiamo al rispetto delle regole dell'Unione. Seguiremo la situazione dell'applicazione delle misure con un dialogo costruttivo. Abbiamo dimostrato che la Commissione non e' nemica del popolo italiano, non siamo una macchina burocratica che nega la democrazia. Spero di aver sgombrato ogni dubbio, l'area Euro esce rafforzata da questo risultato".
Manovra, Moscovici: Italia sta a cuore a Ue e ad area euro - "L'Italia sta a cuore all'Europa e all'area euro, che esce rafforzata da questo risultato positivo". Lo ha affermato il commissario europeo, Pierre Moscovici, per cui l'accordo raggiunto tra Roma e Bruxelles "dimostra che la Commissione non è nemica del popolo italiano come qualcuno voleva dipingerci".
Moscovici, vittoria del dialogo rispetto a scontro - "E' una vittoria del dialogo politico che la Commissione ha preferito rispetto allo scontro. Alcuni avevano auspicato una crisi, noi invece abbiamo sempre puntato a una soluzione": lo ha detto il commissario agli affari economici Pierre Moscovici riferendosi al confronto con l'Italia.
Manovra, Moscovici: Regole Ue funzionano se applicate in modo costruttivo - "Le nostre regole funzionano quando sono applicate in modo costruttivo e non solo con un taglio disciplinare". Lo ha affermato il commissario europeo Pierre Moscovici, sottolineando che l'accordo sulla Manovra raggiunto con l'Italia è "una dimostrazione evidente che le nostre regole di bilancio funzionano e costituiscono un quadro necessario per dialogare ma anche per ristabilire il rigore di bilancio". Per Moscovici quello che è stato ottenuto è "un progetto di bilancio che non ha più le lacune a livello di solidità di bilancio che aveva prima".
MANOVRA: DOMBROVSKIS "ACCORDO NON IDEALE MA EVITIAMO INFRAZIONE" - "Il Governo italiano ha fatto molta strada, l'accordo non e' perfetto ne' ideale ma ci permette di evitare la procedura di infrazione a patto che le misure concordate vengano attuate". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis DOMBROVSKIS, in conferenza stampa a Bruxelles, parlando della manovra italiana. "Ringrazio il presidente Conte e il ministro Tria per il loro impegno personale, desidero ringraziare gli esperti dell'Italia e della Commissione per aver lavorato strenuamente alla ricerca della soluzione, che corregge una situazione di grave non conformita' con il patto di stabilita' e crescita. Vanno poste le basi per un ritorno a politiche di bilancio ed economiche equilibrate in Italia", ha proseguito DOMBROVSKIS.
Manovra, Dombrovskis: Italia fa sforzo extra da 10,25 mld - Nelle trattative con l'Ue l'Italia ha messo in campo "sforzi addizionali di Bilancio da 10,25 miliardi di euro", che consentiranno di evitare un peggioramento del deficit strutturale a fronte dell'aumento di 0,8 punti previsti nella manovra originale. Lo ha affermato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis.
Manovra, Dombrovskis: Se va male torneremo su questione a gennaio - "Se cose dovessero andar male possiamo tornare sulla questione a gennaio". Lo ha spiegato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, parlando dell'eventuale procedura di infrazione per l'Italia. "Nel breve periodo il monitoraggio consisterà nel seguire votazione in Parlamento per verificare che l'accordo sia approvato", ha precisato, rispondendo a chi gli chiedeva che tipo di monitoraggio porterà avanti la Ue. Il resto della vigilanza, ha concluso, avverrà "nell'ambito del semestre europeo".
Manovra, Dombrovskis: Strategia 2020 poggia molto su salvaguardie Iva - "Per l'anno 2020, di 12,2 miliardi di euro in misure presentate dal governo italiano, 9,4 miliardi sono salvaguardie sull'Iva, quindi è una strategia che poggia moltissimo sull'attuazione delle clausole di salvaguardia sull'Iva". Lo ha affermato il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis.