Tinaba, non c'è pace per l'app fintech di Matteo Arpe: nuove perdite nel 2024. E dalla Consob arriva una maxi multa - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:34

Tinaba, non c'è pace per l'app fintech di Matteo Arpe: nuove perdite nel 2024. E dalla Consob arriva una maxi multa

Nonostante l’aumento dei ricavi a 11 milioni e l’acquisizione di 14mila nuovi clienti, l’app fintech di Matteo Arpe accumula nuove perdite

di Andrea Giacobino

Tinaba, sanzioni della Consob per irregolarità nella revisione del bilancio 2022

Fra bilanci in rosso e multe Consob non c’è pace per il decennale di Tinaba, l’app (acronimo di “This is not a bank”) costituita nel 2015 e lanciata un anno dopo da Sator, il fondo di private equity che fa capo a Matteo Arpe insieme alla sua Banca Profilo. Andiamo con ordine.

Lo scorso 30 giugno l’assembla dei soci (la stessa Sator e il veicolo lussemburghese Arepo Ti oltre alla banca quotata) presieduta dallo stesso Arpe ha approvato il bilancio del 2024 che s’ è chiuso con una perdita di oltre 2,8 milioni di euro, rinviata a nuovo, che ha fatto salire il passivo accumulato negli anni scorsi ad oltre 43 milioni. La perdita s’è verificata nonostante lo scorso anno i ricavi di Tinaba siano saliti a 11 milioni dai 7 milioni del 2023 quando il bilancio s’era chiuso con un rosso di 3,8 milioni.

Tornando allo scorso anno, al termine del quale Sator ha erogato un finanziamento di 2 milioni, sono stati acquisiti 14mila nuovi clienti ad un costo di acquisizione di 34 euro cadauno (inferiore alla media del mercato) e con una giacenza media di 1.000 euro. Infine la Consob ha multato per 45.000 euro Rsm, società di revisione del bilancio di Tinaba e per 14.500 euro il revisore Calogero Montante. La sanzione si riferisce alla revisione del bilancio del 2022 ed è dovuta alla “violazione - scrive l’Authority presieduta da Paolo Savona - di cinque Principi di Revisione ISA Italia, idonea a ledere gli interessi al cui presidio le norme in parola sono preposte”. 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA