Gruppo FS presenta 'Pensiero Binario' all’ADI Design Museum per la Milano Design Week 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Gruppo FS presenta 'Pensiero Binario' all’ADI Design Museum per la Milano Design Week 2025

Calise (Gruppo FS): "Non siamo solo leader nella mobilità delle persone: le muoviamo anche verso un orizzonte culturale, raccontando le nostre opere con uno sguardo artistico"

di Elisabetta Marciano

Gruppo FS inaugura 'Pensiero Binario' all’ADI Design Museum: il racconto del design ferroviario protagonista alla Milano Design Week 2025

Il Gruppo FS Italiane si presenta alla Milano Design Week (7-13 aprile) con un’installazione che unisce design, ingegneria e visione del futuro: Pensiero Binario. L’opera, ospitata presso l’ADI Design Museum, è stata ideata dai designer Giulio Iacchetti e Luca Madonini per raccontare, attraverso l’iconica forma del binario ferroviario, il percorso di modernizzazione infrastrutturale che sta trasformando la mobilità del Paese.

Elemento simbolico e funzionale per eccellenza, il binario è qui interpretato come oggetto di design e ingegneria, un “fungo” armonico la cui forma risponde a precisi requisiti tecnici ma anche a un’estetica consolidata. Nell’installazione, visitabile anche in forma tattile grazie alla presenza di vere verghe di rotaia, viene ricostruito l’intero processo progettuale che ha portato al binario moderno.

Realizzata in legno proveniente da foreste certificate FSC, Pensiero Binario è pensata per essere modulare, riutilizzabile ed esposta anche in spazi ridotti. All’esterno dell’opera, il racconto si amplia per illustrare le grandi trasformazioni in atto sulla rete ferroviaria italiana grazie alle Opere Strategiche promosse dal Gruppo FS, con un piano di ammodernamento senza precedenti sostenuto dai fondi del PNRR.

Ad oggi, il Gruppo FS ha già consuntivato oltre 12 miliardi di euro di investimenti, un valore superiore alla pianificazione iniziale, con una media di 1.200 cantieri aperti ogni giorno: circa 500 dedicati alla manutenzione e 700 a nuove opere. L’obiettivo è rendere la rete più moderna, efficiente, accessibile, affidabile e veloce, a beneficio del trasporto di passeggeri e merci. Tra le principali opere in corso si segnalano la linea Brescia-Verona-Padova, il completamento della Napoli-Bari, il nuovo collegamento Salerno-Reggio Calabria e il potenziamento infrastrutturale della Sicilia, con l’obiettivo di estendere i benefici dell’alta velocità anche al Sud e superare i divari territoriali.

Parallelamente, Rete Ferroviaria Italiana ha avviato una campagna informativa per comunicare i cantieri previsti nel 2025. I passeggeri verranno aggiornati attraverso mezzi tradizionali, il sito di RFI e una sezione dedicata nelle stazioni. Ogni dettaglio operativo è stato studiato per ridurre al minimo i disagi temporanei e garantire benefici duraturi alla collettività. Con Pensiero Binario, il Gruppo FS ribadisce il proprio impegno verso una mobilità integrata e sostenibile, mettendo in mostra non solo l’evoluzione tecnica della rete, ma anche il pensiero che guida la trasformazione del Paese.

L'intervista a Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo FS 

 

"Il binario rappresenta la nostra storia, ma anche il nostro futuro. Negli ultimi anni, il Gruppo FS Italiane ha ampliato significativamente i propri cantieri grazie ai fondi del PNRR. Questo ci ha permesso, come comunicatori, di raccontare i cantieri agli italiani: a tutti coloro che, in qualche modo, vivono le nostre opere nella quotidianità dei loro viaggi, ma anche nella vita di tutti i giorni, nelle loro città. Per noi è sempre stato fondamentale raccontare questi progetti in modo trasparente. Abbiamo iniziato nel modo più tradizionale, con un sito web dedicato, che solo negli ultimi mesi ha registrato oltre 217.000 accessi. Lo facciamo anche attraverso i nostri canali social, dove quotidianamente produciamo contenuti che raccontano sia la vita degli operai all’interno dei cantieri, sia ciò che il cantiere diventerà: un’opera che si integrerà nella vita delle persone, avvicinando territori oggi lontani", ha dichiarato Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo FS, ai microfoni di affaritaliani.

Calise ha continuato: "Oggi scegliamo di farlo in un modo diverso, portando questo racconto nel mondo dell’arte. Il Gruppo FS ha sempre sostenuto la cultura, e continua a farsi motore culturale. Non siamo solo leader nella mobilità delle persone: le muoviamo anche verso un orizzonte culturale, raccontando le nostre opere con uno sguardo artistico. Questo rappresenta perfettamente il nostro impegno nel promuovere non solo l’ingegneria e l’infrastruttura, ma anche l’arte e la bellezza. Oggi siamo qui con un binario che simboleggia il nostro passato e il nostro domani. Le opere finanziate dal PNRR, e non solo quelle, sono già oggi una parte del futuro, perché la loro realizzazione è in corso. Attraverso il racconto che offriamo qui, ma anche ogni giorno tramite i nostri canali, mostriamo un Paese in trasformazione grazie al nostro lavoro".

"Per noi è molto importante ampliare il pubblico degli stakeholder, coinvolgendo non solo chi vive le nostre opere da viaggiatore o cittadino, ma anche chi si avvicina a noi per nutrirsi di cultura. Grazie a questa installazione, possono toccare con mano come il Gruppo FS stia contribuendo a trasformare l’Italia. Non sappiamo ancora quanti viaggi farà questa installazione, ma siamo certi che non si fermerà qui. Vorremmo che potesse viaggiare insieme a noi, attraversando il Paese e raccontando ovunque la storia che stiamo costruendo", ha concluso Calise.

L'intervista a Giulio Iacchetti, Industrial Designer

 

"Questo progetto nasce per celebrare il disegno della rotaia, che a mio avviso è un oggetto iconico, perfetto nella sua essenza. E perché perfetto? Perché risponde in modo esemplare alle esigenze del trasporto su ferro. È un oggetto ingegneristico, totalmente funzionale, che proprio per questo motivo diventa esteticamente bello: perché è sincero, autentico. Ci troviamo all’ADI Design Museum, un luogo dove si celebra il design, il valore del progetto e dell’oggetto. È stato quindi stimolante e divertente dedicare questo padiglione alle Ferrovie dello Stato, ingrandendo, come in un gesto duchampiano, la forma della rotaia, trasformandola in un vero e proprio Pensiero Binario", ha dichiarato Iacchetti, ai microfoni di affaritaliani.

Iacchetti ha concluso: "Spesso pensiamo che gli oggetti siano immutabili nel tempo, sempre uguali. Ma non è così. Anche il disegno della rotaia ha subito una vera e propria evoluzione darwiniana, esattamente come accade in natura. Le prime rotaie erano semplici liste d’acciaio inchiodate su traversine di legno. Nel tempo, si sono trasformate per adattarsi alle nuove esigenze: velocità più elevate, carichi maggiori, trasporti più intensi. Ed è proprio per questo che si è arrivati alla forma attuale della rotaia. In questa piccola mostra è possibile leggere, osservare e comprendere questa evoluzione".