WhoTeach sul palco dell’innovazione: BolognaFiere ospita il WMF 2025 - Affaritaliani.it

Startup che volano

WhoTeach sul palco dell’innovazione: BolognaFiere ospita il WMF 2025

WhoTeach parteciperà a We Make Future 2025, l’evento internazionale dedicato all’innovazione digitale, all’intelligenza artificiale e all’imprenditorialità, che si terrà dal 4 al 6 giugno a Bologna, presso BolognaFiere. Sarà presente nell’ambito delle iniziative di valorizzazione delle startup e PMI innovative, portando il proprio contributo sui temi della formazione, della trasformazione digitale e dell’AI applicata al mondo del lavoro.

We Make Future 2025: il futuro si costruisce a Bologna

Dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere ospiterà We Make Future (WMF), la fiera italiana e internazionale che rappresenta un vero e proprio punto d’incontro tra tecnologia, formazione, business e cultura. In un format unico nel suo genere, l’edizione 2025 proporrà oltre 100 eventi tematici distribuiti in tre giornate che spaziano tra area espositiva, workshop formativi, incontri B2B, networking, concerti, spettacoli e intrattenimento.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, con oltre 70.000 partecipanti provenienti da 90 Paesi, più di 700 espositori e 1.000 speaker internazionali, il WMF si conferma come hub globale dell’innovazione. Anche quest’anno, l’evento riunirà i principali protagonisti della scena tech, imprenditoriale e istituzionale, offrendo spunti e visioni sui temi chiave della trasformazione digitale: intelligenza artificiale, open innovation, digital tech e innovazione sociale.

Startup Competition 2025

Tra gli eventi più attesi del Festival, torna la Startup Competition, giunta alla sua tredicesima edizione. L’iniziativa coinvolge i principali player dell’ecosistema dell’innovazione, dagli investitori alle corporate, e culmina con la finale sul Mainstage del WMF, trasmessa in streaming in tutto il mondo. Sei startup selezionate, italiane e internazionali, avranno l’occasione di presentare la propria idea imprenditoriale davanti a una giuria qualificata e al pubblico in sala. A ogni team saranno concessi tre minuti per esporre il proprio pitch, seguiti da due minuti di domande da parte della giuria, che, insieme al pubblico, decreterà i vincitori finali.

Accanto alla fase finale, molte altre startup selezionate dalla call avranno l’opportunità di salire sullo Startup Stage per presentare i propri progetti a una platea di esperti, potenziali partner e investitori. Durante l’intero Festival, le startup potranno inoltre entrare in contatto diretto con i principali attori della business community del WMF, accedere allo Startup District, l’area espositiva internazionale dedicata all’imprenditorialità innovativa, e partecipare a momenti esclusivi di networking, incontri B2B e attività di formazione.

Un’opportunità concreta per crescere

Partecipare alla call per la Startup Competition significa candidarsi a un’esperienza di visibilità, crescita e confronto con una community globale. Le startup coinvolte ricevono attenzione da parte dei media e possono accedere a premi, percorsi di accelerazione e opportunità di finanziamento. La scorsa edizione ha assegnato un montepremi complessivo di oltre 2,6 milioni di euro in servizi, risorse e strumenti per lo sviluppo dei progetti imprenditoriali. Tra i vincitori delle edizioni passate figurano nomi come TOMMI, PatchAI, Isaac, FitPrime, Recornea e, nel 2024, Basetrack e Intuos.

Who Teach: innovazione al servizio della formazione

Nata per rispondere alle nuove sfide del mondo del lavoro, WhoTeach propone un ecosistema completo che integra LMS, aula virtuale, AI generativa e raccomandazioni personalizzate, con l’obiettivo di semplificare e potenziare la creazione di contenuti didattici, ottimizzando tempo, risorse e qualità formativa.

La partecipazione al WMF rappresenta per WhoTeach un’occasione strategica per entrare in contatto con investitori, partner e stakeholder dell’innovazione, e per presentare le ultime funzionalità della piattaforma: percorsi formativi automatizzati in pochi clic, analisi predittive dei fabbisogni formativi aziendali e strumenti di reportistica avanzata per il monitoraggio delle performance.

Conclusione: un’occasione per incontrare il futuro della formazione

Partecipare a We Make Future 2025 rappresenta un’opportunità strategica per WhoTeach: presentare le proprie soluzioni a una platea selezionata di innovatori, aziende e istituzioni, rafforzare la propria presenza sul mercato nazionale e costruire nuove sinergie con partner tecnologici e investitori. La formazione continua e la trasformazione digitale è una leva fondamentale per la competitività, WhoTeach si candida come punto di riferimento per chi investe nel futuro del lavoro e dell’apprendimento.