Enilive: avviata la costruzione del primo impianto HVO/SAF in Corea del Sud per una produzione sostenibile di biocarburanti - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 15:02

Enilive: avviata la costruzione del primo impianto HVO/SAF in Corea del Sud per una produzione sostenibile di biocarburanti

Ballista (Enilive): "L'avvio della costruzione delle fondamenta della bioraffineria di Seosan rappresenta un altro importante passo nell’attuazione della strategia di Enilive, volta ad ampliare l’offerta di prodotti sempre più sostenibili"

di Redazione Corporate

Enilive presenta in Corea del Sud il primo impianto HVO/SAF con LG Chem per la produzione di 400.000 tonnellate annue di biocarburanti sostenibili

LG Chem ed Enilive hanno dato il via alla costruzione delle fondazioni del primo impianto sudcoreano dedicato alla produzione di HVO (olio vegetale idrogenato) e SAF (carburante sostenibile per l'aviazione), che sorgerà nel complesso petrolchimico di Daesan a Seosan, nella regione di Chungcheongnam-do. L’impianto, sviluppato dalla joint venture LG-Eni BioRefining, sarà in grado di trattare circa 400.000 tonnellate annue di materie prime biogeniche, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore dei biocarburanti nella regione.

La tecnologia Ecofining, sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP, permetterà di trasformare oli vegetali più sostenibili, come l’olio da cucina usato e altri scarti e residui, in combustibili a basso impatto ambientale. Questo processo consente di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra rispetto ai combustibili fossili tradizionali, in linea con le crescenti normative e richieste globali nel campo della sostenibilità energetica.

Shin Hak-cheol, Amministratore Delegato di LG Chem, ha sottolineato come l’azienda stia trasformando il proprio portafoglio prodotti per offrire soluzioni sempre più decarbonizzate, puntando su una crescita sostenibile e redditizia. L’innovazione nei biocarburanti e nelle materie prime biogeniche rappresenta per LG Chem un elemento chiave per rafforzare la propria competitività globale e rispondere efficacemente alle nuove esigenze dei clienti.

"LG Chem sta trasformando il proprio portafoglio per sviluppare un’offerta sempre più decarbonizzata capace di coniugare una crescita progressivamente più sostenibile con la redditività", ha dichiarato Shin Hak-cheol, Amministratore Delegato di LG Chem. "Promuovendo l'innovazione nei biocarburanti e nelle cariche biogeniche come l'HVO, puntiamo a rafforzare la nostra competitività globale e a soddisfare in modo efficiente le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti".

"L'avvio della costruzione delle fondamenta della bioraffineria di Seosan rappresenta un altro importante passo nell’attuazione della strategia di Enilive, volta ad ampliare l’offerta di prodotti sempre più sostenibili, nonché il consolidamento del nostro posizionamento di leader nella produzione di biocarburanti", ha dichiarato Stefano Ballista, Amministratore Delegato di Enilive. "Insieme agli impianti già operativi in Italia e negli Stati Uniti d'America, e ai nuovi impianti di bioraffinazione in costruzione in Italia e in Malesia, l’impianto di bioraffinazione di Daesan contribuirà al nostro obiettivo di aumentare la capacità di bioraffinazione a oltre 5 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030, e di oltre 2 milioni di tonnellate l’opzionalità per la produzione di SAF”.

Questo progetto rafforza la posizione di LG Chem come protagonista nella transizione verso un futuro a basse emissioni nette, integrando l’HVO nella propria catena di approvvigionamento per ridurre le emissioni di CO₂ e ampliando la gamma di prodotti bio-circular balanced certificati ISCC PLUS. Tra le applicazioni previste figurano materiali come l’acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) per i settori elettronico e automotive, l’etilene-vinil acetato (EVA) per articoli sportivi, e i polimeri super assorbenti (SAP) utilizzati nei prodotti per l’igiene personale.