Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
JTI Italia al Festival dell’Economia di Trento: l'intervento di Lorenzo Fronteddu

Festival dell’Economia di Trento, JTI Italia: Lorenzo Fronteddu interviene nel panel “Serve una svolta tra fisco, imprese e contribuenti

Come JTI Italia crediamo fortemente che la certezza del quadro normativo e regolatorio, in particolare di quello fiscale, siano elementi fondamentali per lo sviluppo e la credibilità del nostro sistema Paese”. Questa la sintesi dell’intervento di Lorenzo Fronteddu, Corporate Affairs & Communication Director di JTI Italia, intervenuto oggi al panel Serve una svolta tra fisco, imprese e contribuenti al Festival dell’Economia di Trento

Protagonisti del confronto, svoltosi presso Palazzo Geremia e moderato dal Vicedirettore del Sole 24 Ore Jean Marie Del Bo, anche Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia Entrate - Riscossione, Maria Pierro, Professore ordinario in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Livia Salvini, Professore ordinario in Diritto Tributario presso l’Università Luiss Guido Carli, Silvia Castagna, Componente della Commissione Intelligenza Artificiale del Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e responsabile delle relazioni istituzionali di Doxa e Simone Zucchetti, Partner Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati.

Una pianificazione fiscale certa porta benefici in termini di programmazione degli investimenti da parte delle aziende presenti nel nostro Paese, rendendo il nostro tessuto economico/produttivo maggiormente competitivo e innovativo”, ha continuato Fronteddu, ponendo l’accento anche sull’importanza della collaborazione e del dialogo tra istituzioni e mondo dell’impresa e citando come esempio virtuoso di questo sforzo il calendario fiscale triennale avviato con la Legge di Bilancio 2023, che ha introdotto una programmazione di medio periodo sulla tassazione dei prodotti del tabacco.

Questo è un dispositivo virtuoso che gli operatori del settore attendevano da anni, perché va proprio nella direzione della semplificazione e programmazione degli investimenti da parte di imprese come la nostra, investimenti che hanno impatti reali sui territori in cui operiamo”, ha commentato il manager. Fronteddu ha infatti evidenziato come la chiarezza del quadro fiscale di riferimento del settore abbia permesso il rafforzamento dell’impegno decennale di JTI con la filiera tabacchicola italiana, portando alla firma di un accordo triennale con il MASAF per l’acquisto di 8mila tonnellate l’anno di tabacco, proveniente per la maggior parte dall’Umbria. 

Fronteddu ha inoltre ricordato gli ulteriori investimenti di JTI per il lancio di Ploom X, il dispositivo a tabacco riscaldato presente in Italia dal 2023, che ha richiesto impegno significativo in ricerca e sviluppo per garantire un’alta tecnologia e standard qualitativi elevati per i consumatori adulti.

Il calendario fiscale è stato un grande passo in avanti per il settore del tabacco”, ha infine concluso Fronteddu. “Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha modificato in maniera inaspettata il suo impianto normativo, dopo appena 10 mesi dalla sua introduzione. Come JTI siamo consapevoli della congiuntura economica incerta, ma siamo anche convinti che perché ogni attore sia in grado di fare la sua parte si debba continuare a cercare un dialogo proficuo tra istituzioni e imprese, per garantire un quadro chiaro all’interno del quale poter generare ricchezza”. 

Le parole di Lorenzo Fronteddu, Corporate Affairs & Communication Director JTI Italia





Gli Scatti d’Affari

SEA e COSTIM presentano ‘LAD’: il nuovo quartiere all’idroscalo aperto a tutti

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Anna Falchi-Andrea Crippa: finita Lei ha un nuovo amore misterioso

Relazione durata sei mesi

Anna Falchi-Andrea Crippa: finita
Lei ha un nuovo amore misterioso


motori
BMW M2: La nuova frontiera delle compatte sportive ad alte prestazioni

BMW M2: La nuova frontiera delle compatte sportive ad alte prestazioni

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.