Corporate - Il giornale delle imprese
Pfizer, al via la campagna emicrania in Lombardia: superati i 5.500 screening in tre settimane
L’iniziativa, disponibile in 300 farmacie lombarde, mira a sensibilizzare sulla differenza tra mal di testa e patologia neurologica e a ridurre i tempi di diagnosi

Pfizer, successo per la campagna emicrania: migliaia di lombardi già sottoposti a screening gratuiti
A meno di un mese dall’avvio della campagna, sono già oltre 5.500 gli screening gratuiti per l’emicrania effettuati nelle 300 farmacie lombarde che hanno aderito all’iniziativa di prevenzione promossa da Pfizer, con il sostegno di Federfarma Lombardia, della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF).
Fino al 30 novembre 2025, tutti i cittadini della Lombardia avranno la possibilità di sottoporsi a uno screening gratuito e in forma anonima, recandosi presso una delle farmacie partecipanti. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato, aumentare la consapevolezza rispetto alla differenza tra un semplice mal di testa e una vera patologia neurologica; dall’altro, contribuire a ridurre i lunghi tempi necessari per ottenere una diagnosi, che spesso ritardano l’avvio di cure appropriate ed efficaci.
L’emicrania, infatti, è una condizione che incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, influenzando negativamente sia il benessere psicofisico sia la produttività quotidiana. Nonostante ciò, rimane ampiamente sottovalutata e frequentemente non riconosciuta. In questo scenario, il ruolo del farmacista diventa cruciale: grazie alla sua presenza diffusa sul territorio e al rapporto diretto e fiduciario con la cittadinanza, è in grado di cogliere tempestivamente segnali che potrebbero indicare un’emicrania e indirizzare la persona verso un adeguato percorso di diagnosi e cura.
Per garantire la qualità dell’intervento, tutti i farmacisti coinvolti sono stati appositamente formati tramite webinar, al fine di rafforzare le loro competenze nella gestione dell’emicrania e dei relativi trattamenti. Il cuore dello screening è rappresentato da un breve questionario digitale di cinque domande, somministrato direttamente dal farmacista attraverso una piattaforma dedicata. Il tempo medio per la compilazione è di circa 35 secondi, rendendolo uno strumento estremamente accessibile per individuare i casi sospetti in modo semplice ma efficace.
Quando emergono elementi che lasciano ipotizzare la presenza della patologia, il farmacista fornisce consigli mirati e consegna materiale informativo che illustra le caratteristiche dell’emicrania e segnala i 26 centri cefalee presenti sul territorio regionale. Inoltre, vengono messi a disposizione contatti utili per facilitare la prenotazione di una visita specialistica. Tutti coloro che soffrono di mal di testa ricorrenti, forti o invalidanti sono invitati a cogliere l’opportunità di partecipare a questa attività di prevenzione, rapida, non invasiva e gratuita. Un gesto semplice che, in molti casi, può fare la differenza nel percorso di salute di ogni cittadino.