Redelfi: Sabina Pinto è la nuova AD, Davide Sommariva confermato alla Presidenza - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Redelfi: Sabina Pinto è la nuova AD, Davide Sommariva confermato alla Presidenza

Con la nuova composizione del Consiglio e la nomina di figure chiave, Redelfi rafforza la propria struttura manageriale

di Redazione Corporate

Redelfi: Sabina Pinto nominata AD, Davide Sommariva confermato alla Presidenza

Il Consiglio di Amministrazione di Redelfi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo di infrastrutture sostenibili per la transizione energetica, ha ufficializzato il conferimento delle deleghe e dei poteri ai nuovi amministratori. In questa occasione, è stato confermato Davide Sommariva nel ruolo di Presidente, mentre l’Ing. Consiglia Sabina Pinto è stata nominata Amministratore Delegato, mantenendo anche la carica di Direttore Generale della Società.

L’Ing. Pinto porta nel nuovo incarico una consolidata esperienza nel settore dell’energia, in particolare nello sviluppo di sistemi di accumulo energetico (Battery Energy Storage System), con un track-record superiore a 3,2 GW. La sua nomina rappresenta un ulteriore rafforzamento della governance di Redelfi, in linea con la strategia della società focalizzata sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Contestualmente, il Consiglio ha determinato i compensi dei consiglieri in base alle rispettive cariche, nel rispetto del compenso complessivo definito dall’Assemblea.

A seguito dell’aumento di capitale e dell’ingresso di nuovi soci di elevato profilo, Redelfi ha ampliato il proprio Consiglio di Amministrazione, includendo due Amministratori Indipendenti: il Dott. Pietro Mensi e la Dott.ssa Francesca Dell’Antoglietta. Il possesso dei requisiti di indipendenza è stato verificato secondo quanto previsto dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan e dalla normativa vigente. Con la nuova composizione del Consiglio e la nomina di figure chiave, Redelfi rafforza ulteriormente la propria struttura manageriale, ponendo solide basi per affrontare le sfide della transizione energetica e proseguire il percorso di crescita sostenibile.