Snam ottiene per il quinto anno consecutivo il Gold Standard ONU per la riduzione delle emissioni di metano - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 13:25

Snam ottiene per il quinto anno consecutivo il Gold Standard ONU per la riduzione delle emissioni di metano

Secondo i dati 2024, Snam ha registrato una riduzione delle emissioni di metano del 13% rispetto all’anno precedente e del 63% rispetto alla baseline del 2015

di Redazione Corporate

Snam riceve per il quinto anno consecutivo il Gold Standard ONU per la riduzione delle emissioni di metano, confermando l’impegno verso la neutralità carbonica

Snam riceve per il quinto anno consecutivo il riconoscimento Gold Standard del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) per l’impegno nella riduzione delle emissioni di metano, confermando il ruolo di leadership del Gruppo nella sostenibilità e nella lotta al cambiamento climatico. Il premio è assegnato nell’ambito dell’iniziativa Oil & Gas Methane Partnership 2.0, che valuta la trasparenza e l’accuratezza nella rendicontazione delle emissioni di metano, nonché l’efficacia delle azioni di mitigazione adottate dalle aziende. L’analisi annuale ha coinvolto oltre 150 imprese a livello globale e ha evidenziato come Snam si distingua per eccellenza nelle attività di monitoraggio, reporting e riduzione delle emissioni. La Società partecipa volontariamente al protocollo OGMP 2.0 dal 2020.

Secondo i dati 2024, Snam ha registrato una riduzione delle emissioni di metano del 13% rispetto all’anno precedente e del 63% rispetto alla baseline del 2015. La strategia climatica complessiva del Gruppo ha portato, nello stesso anno, a una diminuzione delle emissioni Scope 1 e 2 del 16% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2022, mentre le emissioni Scope 3 sono diminuite del 10% rispetto al 2023 e del 15% rispetto alla baseline 2022, grazie alla riduzione dell’intensità emissiva della supply chain e delle società controllate.

Il riconoscimento conferma l’impegno di Snam nel percorso verso la neutralità carbonica, con l’obiettivo di azzerare le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040 e raggiungere il Net Zero su tutte le emissioni, comprese le Scope 3, entro il 2050. La Società investe inoltre nello sviluppo di soluzioni innovative per la decarbonizzazione del sistema energetico, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), strumento fondamentale anche per preservare la competitività delle industrie hard to abate.