UniCredit finanzia con 46 milioni il primo impianto agrivoltaico avanzato del Gruppo Futura - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:44

UniCredit finanzia con 46 milioni il primo impianto agrivoltaico avanzato del Gruppo Futura

Garibotti (UniCredit): "Questa operazione a favore del Gruppo Futura testimonia la nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve del successo"

di Redazione Corporate

UniCredit guida il finanziamento green da 46 milioni per il primo impianto agrivoltaico avanzato con sistema di accumulo del Gruppo Futura

UniCredit, insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Banco di Sardegna e Banca Ifigest, ha sottoscritto un mini-perm green loan project financing di oltre 46 milioni di euro a favore di una società veicolo interamente controllata dal Gruppo Futura, titolare di un impianto agrivoltaico avanzato con sistema di accumulo energetico. L’operazione, certificata green secondo i Green Loan Principles, è destinata a coprire i costi di costruzione e avviamento dell’impianto, che avrà una potenza complessiva di circa 45 MWp e sarà abbinato a un sistema di storage da circa 48 MWh.

Il progetto, che integra produzione energetica rinnovabile e attività agricole, rappresenta un passo significativo nella transizione energetica italiana e contribuisce alla stabilità del sistema elettrico nazionale e regionale. È stato concepito per favorire la coesistenza tra allevamento zootecnico e produzione fotovoltaica, creando sinergie virtuose capaci di generare benefici economici e ambientali per entrambi i settori.

L’impianto agrivoltaico, combinato con tecnologia BESS, è progettato per una produzione annua stimata di circa 85 GWh, quantità sufficiente ad alimentare i consumi energetici di circa 30.000 famiglie italiane. Il suo funzionamento consentirà di evitare l’emissione di oltre 18.000 tonnellate di CO₂ ogni anno, pari a un risparmio complessivo di oltre 450.000 tonnellate di CO₂ nell’intero ciclo di vita dell’impianto.

La struttura finanziaria dell’operazione, una delle più innovative nel settore renewables, è stata originata, strutturata e coordinata da UniCredit, che ha assunto il ruolo di Global Coordinator & Bookrunner, Structuring Mandated Lead Arranger, Original Lender, Sustainability Coordinator e Hedging Bank. Alla sottoscrizione hanno partecipato anche Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER e Banco di Sardegna in qualità di Mandated Lead Arrangers, Original Lenders e Hedging Banks, oltre a Banca Ifigest, che ha operato come Mandated Lead Arranger, Original Lender e Account Bank. BPER ha inoltre svolto il ruolo di Account Bank & Agent e Sustainability Coordinator. L’impianto, attualmente in fase avanzata di realizzazione, entrerà in esercizio entro il primo semestre del 2026 e beneficerà del contratto per differenza con il GSE, assicurando stabilità economica e sostenibilità di lungo periodo.

Secondo Simone Micheletti, amministratore e fondatore del Gruppo Futura insieme a Bruno Fisi, “Questo progetto, finalizzato con successo grazie alla professionalità e all’esperienza del gruppo Futura ed in particolare del Chief Financial Officer Francis Ravano, rappresenta una pietra miliare per il comparto. È il primo impianto ibrido fotovoltaico co-located di dimensioni rilevanti che entrerà in esercizio in Italia, finanziato per la prima volta in project financing. Questo conferma l’approccio innovativo e all’avanguardia che caratterizza la cultura aziendale e le persone che ogni giorno lavorano nel gruppo Futura; gruppo che continua a crescere e a portare avanti iniziative ambiziose e sostenibili, strettamente integrate con il tessuto economico e sociale del territorio. Il Progetto contribuisce infatti a un futuro energetico più sicuro e sostenibile rafforzando anche la stabilità della rete elettrica nazionale e permette la valorizzazione di terreni agricoli marginali e poco produttivi nonché un’integrazione importante di reddito per le imprese agricole coinvolte”.

Il Chief Financial Officer Francis Ravano ha aggiunto: "Siamo molto soddisfatti di aver concluso con successo questa ulteriore e importante operazione di finanziamento a supporto della nostra pipeline greenfield di impianti solari, agrivoltaici e storage. Ringrazio tutto il nostro Team Futura senza il quale non avremmo mai raggiunto tali risultati”.

Anche Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit, ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Con il primo finanziamento project in Italia finalizzato a sostenere la realizzazione di un impianto agrivoltaico avanzato integrato con sistema di accumulo, UniCredit conferma il proprio concreto impegno nella transizione verso un’economia green e sostenibile. Supportiamo attivamente, con soluzioni innovative di finanza green, i clienti che intendono investire nella trasformazione del proprio modello produttivo, contribuendo così a un futuro più responsabile. Questa operazione a favore del Gruppo Futura testimonia la nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve del successo, mettendo a disposizione soluzioni finanziarie innovative capaci di generare un impatto positivo anche sull’indipendenza energetica del Paese, in coerenza con gli obiettivi dei programmi europei e nazionali”.