Corporate - Il giornale delle imprese
Università degli Studi Link, al via le iscrizioni per l'Hackathon “IA e Neurodivergenza”
Due giorni di innovazione e collaborazione, il 25 e 26 ottobre 2025 a Roma, per sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale che rendano il lavoro più accessibile, equo e sostenibile per le persone neurodivergenti

Università degli Studi Link ospita il primo Hackathon italiano sull’IA per l’inclusione delle persone neurodivergenti: aperte le iscrizioni fino al 30 settembre
Al via le iscrizioni per il primo Hackathon in Italia interamente dedicato all’impiego dell’Intelligenza Artificiale per rendere il mondo del lavoro più inclusivo, accessibile e sostenibile per le persone neurodivergenti. L’evento, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma, è promosso da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne ETS, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni.
Questa iniziativa mira a incoraggiare la creazione di soluzioni basate sull’IA che possano migliorare concretamente l’efficacia professionale delle persone neurodivergenti, contribuendo a costruire ambienti lavorativi più equi, flessibili e realmente accoglienti. Durante l’Hackathon, i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi con sfide legate a temi cruciali come la pianificazione delle attività, la gestione degli imprevisti, l’autoregolazione emotiva e sensoriale, la riduzione del carico cognitivo, l’adattamento delle interfacce digitali e l’integrazione con software già utilizzati nelle aziende.
L’evento è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia. Possono prendere parte studenti, professionisti, sviluppatori, designer, comunicatori, persone neurodivergenti e figure attive nel campo della neurodivergenza, così come innovatori provenienti da qualsiasi ambito disciplinare che desiderino contribuire allo sviluppo di idee ad alto impatto sociale. La partecipazione è possibile sia individualmente che in team composti da due a quattro membri, anche senza un progetto già definito.
Nel corso delle due giornate, i team elaboreranno un’idea progettuale con potenziale imprenditoriale, che sarà poi sottoposta al giudizio di una commissione composta da esperti. Le proposte saranno valutate secondo i criteri di innovazione, fattibilità tecnica, coerenza con il tema e impatto sociale generato. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 7 luglio 2025 e resteranno attive fino a venerdì 30 settembre 2025. Per partecipare sarà necessario compilare un modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa. L’adesione è gratuita e l’organizzazione si farà carico dei pasti durante l’intero evento.
Il team che si aggiudicherà il primo posto riceverà un premio in denaro pari a 4.000 euro, offerto da AssoSoftware, Skilljob e Confprofessioni. Inoltre, avrà accesso a due sessioni di coaching personalizzate con esperti dell’Università degli Studi Link. I primi tre gruppi classificati che decideranno di trasformare la propria idea in impresa potranno inoltre beneficiare di un anno di iscrizione gratuita ad AssoSoftware.
L’Hackathon “IA e Neurodivergenza” non si propone soltanto come una competizione, ma come un’opportunità concreta per ripensare il mondo del lavoro in una prospettiva di valorizzazione delle differenze. Un invito a immaginare, grazie alla tecnologia, un futuro in cui ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale.