Piano Biden, volano da 1.000 miliardi per Caltagirone, Elkann, Starace, Salini - Affaritaliani.it

Economia

Piano Biden, volano da 1.000 miliardi per Caltagirone, Elkann, Starace, Salini

di Marta Barbera

Arriva il via libera dal Senato Usa al piano voluto da Joe Biden. E intanto c'è già chi si frega le mani: da Buzzi a Cementir, il business in Nord America

“Grandi notizie: l'accordo sulle infrastrutture bipartisan è ufficialmente passato al Senato. Spero che il Congresso lo invii alla mia scrivania il prima possibile in modo da poter continuare il nostro lavoro di ricostruzione”, ha scritto il presidente americano Joe Biden su Twitter. Una vera e propria conquista della presidenza democratica arrivata grazie a uno sforzo “colletttivo”: 69 voti a favore, 39 contro, determinante il via libera di 19 senatori repubblicani, compreso il leader di minoranza Mitch McConnell.

In sostanza, la sfida è ben chiara: mettere insieme le forze per raccogliere la più grande missione dei prossimi anni: lotta alla pandemia, cambiamento climatico e sostenibilità ambientale. Ora, a completare il quadro, manca solo il vaglio alla Camera. Ma di sorprese, nel complesso, non ce ne dovrebbero essere, considerando la larga maggioranza democratica.

Giunto il disco verde, ora si pensa a spartire il capitale: 110 miliardi per rete stradale e nuove opere, 39 per migliorare il trasporto pubblico compresi fondi record alle ferrovie Amtrak. Ai porti vanno 17 miliardi, agli aeroporti 25. Autobus e traghetti verdi ricevono 7,5 miliardi e altrettanto va a stazioni di ricarica per veicoli elettrici. I servizi elettrici ottengono 73 miliardi e la rete idrica 55, con 50 miliardi contro cyber attacchi e disastri naturali. Al broadband Internet sono destinati 65 miliardi.

Valerio Battista

Valerio Battista