Saipem, nuovi contratti nel drilling offshore per oltre 200 milioni di dollari - Affaritaliani.it

Economia

Saipem, nuovi contratti nel drilling offshore per oltre 200 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata nuovi contratti nel drilling offshore in Norvegia e in Medio Oriente per un totale di oltre 200 milioni di dollari

Apertura brillante per Saipem che balza del 2% ed e' il miglior titolo dell'Ftse Mib grazie alle nuove commesse da oltre 200 milioni di dollari appena annunciate. Il titolo e' a un passo da quota 5 euro, ai massimi da ottobre. Saipem si e' aggiudicata nuovi contratti nel drilling offshore in Norvegia e in Medio Oriente per un totale di oltre 200 milioni di dollari.

Un contratto e' stato firmato con l'azienda tedesca Wintershall per la perforazione di 2 pozzi piu' 2 opzionali, in continuita' con precedenti incarichi, per operazioni in Norvegia. Sara' utilizzato il mezzo navale semi-sommergibile di sesta generazione Scarabeo 8, un'unita' di perforazione in grado di operare in ambienti difficili.

Si prevede che l'impianto sara' in funzionamento indicativamente fino al secondo trimestre del 2020. Con questo contratto, Saipem consolida la propria presenza nel settore norvegese del Mare del Nord e amplia il proprio portfolio clienti nella perforazione offshore grazie a un nuovo importante cliente. Inoltre, Saipem ha ottenuto un nuovo contratto in Medio Oriente che prevede un prolungamento di quattro anni dell'uso del Perro Negro 7, un Jack up altamente specializzato. 

Gli analisti di Equita hanno apprezzato la notizia dei nuovi contratti, che migliorano 'la visibilita' sulle nostre stime per il drilling 2019-20'. Secondo le valutazioni degli esperti gli ordini rappresentano il 2% della raccolta ordini stimata per l'intero 2019. Cosi' Equita raccomanda di acquistare le azioni (Buy), con target di prezzo a 5,3 euro. Anche Morgan Stanley e Jp Morgan hano confermato entrambe la raccomandazione di "Overweight" rivedendo al rialzo le valutazioni del target di prezzo. Nel dettaglio Morgan Stanley ha portato il prezzo obiettivo a 7 euro e Jp Morgan a 5,3 euro.