Economia
Dopo l'addio alla Sampdoria, l'effervescente Ferrero tira un sospiro di sollievo. Conti boom per la sua holding nel 2024
Ssh continua a detenere il 100% di Società Sportiva Dilettantistica Futbol Club srl con cui la Sampdoria ha sottoscritto un accordo di affiliazione

Dopo la Samp, Ferrero tira un sospiro di sollievo
Nell’anno del passaggio della Sampdoria a Gestio Capital di Matteo Manfredi e proprio grazie a tale cessione, tira un sospiro di sollievo Massimo Ferrero, già effervescente patron della squadra genovese e reduce da uno show durante la presentazione del nuovo corso della Ternana passata sotto il controllo di Claudia Rizzo.
Il bilancio del 2024 di Sport Spettacolo Holding (Ssh), la cassaforte che Ferrero controlla attraverso il suo Rosan Trust, infatti, s’è chiuso con un utile di oltre 1,6 milioni di euro rispetto a quello di 252mila euro. Tutto merito dei 5,7 milioni di ricavi diversi realizzati grazie a 1,5 milioni di plusvalenza dalla cessione del marchio iniziata nel 2011 e poi portata avanti grazie a un contratto di leaseback, cui si sono sommati 4,1 milioni di sopravvenienze attive che derivano dallo stralcio di voci contabili conseguente all’accordo transattivo del 20 settembre dello scorso anno con UC Sampdoria (quando Ferrero vendette l’ultimo 21,8%) e Intesa Sanpaolo, grazie al quale sono stati azzerati tutti i sospesi pregressi.
Ssh, di cui Fabio Toso è amministratore unico, ha visto l’assemblea dei soci destinare l’utile del 2024 a parziale copertura della riserva negativa originatasi dalle valutazioni delle partecipazioni al patrimonio netto. Ssh continua a detenere il 100% di Società Sportiva Dilettantistica Futbol Club srl con cui la Sampdoria ha sottoscritto un accordo di affiliazione per rafforzare e promuovere la conoscenza del marchio della squadra.