Economia
Carige, stop di BlackRock al piano. Il comitato investimenti dice no
Il comitato di investimenti ferma l'operazione per l'ingresso del fondo nella banca
Il comitato investimenti di BlackRock ha dato parere negativo al salvataggio di Carige. L’operazione che prevedeva un impegno di 400 milioni oltre alle garanzie per l’aumento da 720 milioni è stata ritenuta troppo rischiosa oltreoceano.
BlackRock, che nei piani avrebbe dovuto sottoscrivere il 25% circa dell’aumento, girando altre quote a investitori in cordata, e garantire la parte inoptata dei soci privati (solo i Malacalza avrebbero dovuto starci, diluendo molto il loro 27%), si è tirato fuori dai giochi riportando a rischio la banca genovese. Dopo le indiscrezioni riportate da Repubblica, in un comunicato, l'istituto ligure ha fatto sapere che "i commissari comunicano che, al termine di un articolata fase preparatoria nell’ambito della quale si inquadra la delibera del Consiglio di Gestione dello Schema Volontario di lunedì 6 maggio, il fondo BlackRock ha ritenuto di non dare ulteriore corso alla sua iniziale manifestazione di interesse".
"Proseguono le valutazioni riguardanti ulteriori soluzioni di mercato finalizzate ad assicurare stabilità e rilancio di Banca Carige. Restano, in ogni caso, ferme le previsioni del titolo II del DL 8 gennaio 2019 che consentono l’eventuale avvio dell’iter per la richiesta di ricapitalizzazione precauzionale al Ministero dell’Economia", conclude poi la nota.
Il piano di salvataggio di Carige poggiava su tre pilastri, solo due nostrani. Il primo era la conversione in azioni dei 320 milioni di euro del bond sottoscritto sei mesi fa dal Fondo interbancario tutela depositi, decisa giorni fa dalle banche italiane secondo lo schema concordato con BlackRock, e da ratificare nell’assemblea convocata il 14 maggio.