A- A+
Esteri
Il numero 2 di Xi incontra Putin: "Cooperazione strategica con la Russa"

Mosca testa il missile balistico "Satan II" mentre Biden è a Kiev, ma fallisce

Ancora missili, questa volta non – per il momento –  sull’Ucraina. La Russia avrebbe effettuato senza successo il test di un missile balistico intercontinentale  - Sarmat, soprannominato Satan II, proprio mentre il presidente americano Joe Biden stava per arrivare in Ucraina. A riferirlo è la Cnn, citando due funzionari statunitensi.

Una tempistica quantomeno curiosa, anche se la Russia avrebbe notificato in anticipo agli Stati Uniti il lancio attraverso le linee di deconfliction. Un altro funzionario ha affermato che il test non ha rappresentato un rischio per gli Usa e che non può essere considerato un'escalation. Il massiccio Sarmat, che è in grado di essere caricato con diverse testate nucleari, è stato testato in passato con successo; e se anche questa volta il test fosse andato a buon fine, gli americani pensano che Vladimir Putin l'avrebbe annunciato nel discorso sullo stato della nazione. Invece non c'è stato nessun riferimento; diversamente il presidente russo ha annunciato che la Russia sospende la partecipazione al New Start, l'ultimo accordo rimasto in vigore tra Usa e Russia sul controllo degli arsenali atomici.

Test missilistico Satan II, l’ex presidente russo Medvedev: “Difenderci con il nucleare è un nostro diritto”

Nel frattempo è arrivata, sul canale Telegram, la dichiarazione dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev: "Se gli Stati Uniti vogliono sconfiggere la Russia, allora abbiamo il diritto di difenderci con ogni arma, comprese quelle nucleari". "La Russia sarà fatta a pezzi se interromperà l'operazione speciale senza vincere. Se gli Stati Uniti smettono di fornire armi al regime di Kiev, la guerra finirà". E ancora: "E' ovvio a tutte le forze ragionevoli che se gli Stati Uniti vogliono la sconfitta della Russia, allora siamo sull'orlo di un conflitto globale".

Ucraina, Putin incontra Wang Yi e manda saluti ad "amico" Xi

Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il direttore dell'Ufficio centrale per gli Affari esteri della Cina, Wang Yi. "Siamo molto felici di vederla in Russia, a Mosca", ha detto Putin all'ospite cinese. "Prima di tutto, vorrei cogliere l'occasione e, all'inizio della conversazione, porgere i miei migliori saluti al suo e mio amico, il presidente cinese Xi Jinping". Putin auspica che vengano attuati i piani per incontri personali con i colleghi cinesi, "che daranno un ulteriore impulso" alle relazioni tra Russia e Cina. L'obiettivo di 200 miliardi di dollari di scambi tra Russia e Cina sarà raggiunto prima del previsto, secondo Putin. La cooperazione tra la Federazione Russa e la Cina è molto importante per stabilizzare la situazione internazionale, ha detto. A sua volta Wang Yi ha specificato che la Cina è pronta ad approfondire la fiducia politica reciproca e la cooperazione strategica con la Federazione Russa.

Il Cremlino revoca il decreto sulla sovranita' della Moldavia

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha revocato un decreto del 2012 che in parte sosteneva la sovranita' della Moldavia nell'ambito delle politiche sul futuro della Transnistria, regione separatista sostenuta da Mosca che confina con l'Ucraina e dove ci sono truppe russe. Lo riferisce la Reuters. Il decreto, che includeva una componente della Moldavia, ha delineato per 11 anni la politica estera della Russia, che presupponeva relazioni piu' strette di Mosca con l'Unione europea e gli Stati Uniti. 

Putin: "In corso un eroico combattimento nelle nostre frontiere"

"Siamo qui insieme per questa celebrazione. Ho appena ascoltato dai vertici militari dei combattimento in corso in questo momento nelle nostre terre storiche e per il nostro popolo". "Oggi, difendendo i nostri interessi, il nostro popolo e la nostra cultura, la nostra lingua e il nostro territorio, tutti i russi possono essere considerati come difensori della patria. mi inchino davanti a voi tutti". "Quando siamo insieme, nessuno è come noi", ha quindi concluso Putin invocando "l'unità della nazione russa".

Iscriviti alla newsletter
Tags:
bidenkievmoscanuclearetest





in evidenza
Anna Falchi-Andrea Crippa: finita Lei ha un nuovo amore misterioso

Relazione durata sei mesi

Anna Falchi-Andrea Crippa: finita
Lei ha un nuovo amore misterioso


in vetrina
Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

Picchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate


motori
Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.