Fiera Milano
Presentata la Bit 2016. Peraboni: “Sfida del dopo Expo”
“La Bit è la sfida del dopo Expo. Expo è stata una bellissima e grandissima Bit”. Immagine suggestiva, quella evocata alla presentazione della Bit 2016, dall’amministratore delegato di Fiera Spa Corrado Peraboni, che ha presentato alla stampa, insieme all’assessore al Turismo del Comune di Milano Franco D’Alfonso, uno degli eventi clou del calendario fieristico 2016. “Abbiamo visto a Milano migliaia di persone accorse per vedere un evento che aveva alla sua base sì il cibo, ma anche e soprattutto l’ospitalità. Con la Bit cerchiamo di raccogliere il testimone e di proiettarlo sul 2016”, ha spiegato Peraboni. “Ora la Bit 2016 potrà sviluppare - ha aggiunto - la nuova voglia di scoprire il mondo che l’Esposizione Universale, a prescindere dagli importanti contenuti, ha stimolato con l’immagine dei suoi meravigliosi padiglioni”.
Franco D’Alfonso ha poi snocciolato una serie di numeri, che dimostrano come la crescita turistica di Milano arrivi da lontano e vuole arrivare lontano: “Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto una crescita del 21 per cento contro un Paese che cresce dello 0,6 per cento. Non c’è nessuna bolla di crescita però, perché gli 8 milioni di arrivi hanno buone possibilità di essere riconfermati”.
NEL SEGNO DEL BUSINESS - Una manifestazione internazionale in continua evoluzione, in grado di garantire opportunità esclusive, coinvolgere sempre più espositori, buyer e visitatori anche dall’estero, e offrire una segmentazione di prodotto unica nel panorama fieristico italiano. La nuova edizione di Bit, che si svolgerà dall’11 al 13 febbraio 2016 nel cuore del quartiere di Fiera Milano a Rho, ha tutti i numeri per confermarsi come primo marketplace internazionale e luogo d’elezione per il turismo in tutte le sue declinazioni.
Secondo i dati dell’UNWTO World Tourism Barometer, nella prima metà del 2015 il numero di turisti internazionali è cresciuto del 4%. In tutto il mondo, le destinazioni hanno accolto 538 milioni di turisti internazionali tra gennaio e giugno 2015, con un aumento di 21 milioni rispetto allo stesso periodo del 2014 .
Una fotografia che mostra un mercato in ripresa, nel quale Bit emerge da protagonista come “generatore” di business, non solo rappresentando il turismo in ogni sua espressione, ma anche favorendo l’incontro tra domanda e offerta a livello internazionale.
Bit2016 ha incrementato le occasioni di networking e business matching per il B2B: dal Programma Buy World, che coinvolgerà 1500 buyer internazionali e italiani, al Free Matching, incontri tra espositori e operatori pre-registrati, fino ad arrivare alla vera novità di Bit2106, i Saturday Morning Speedy Meetings, organizzati per categoria merceologia e macro aree geografiche, che si svolgeranno il sabato mattina in una zona dedicata e il Vip Travel Agencies Program, che coinvolge 1000 agenzie di viaggio in incontri B2B con gli operatori di The World.
Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla formazione, con diversi laboratori tematici e operativi, oltre all’introduzione del filone delle contaminazioni come spunto di Business Integration.
Divisa in 4 aree, Leisure World, Luxury World, MICE World e Destination Sport, Bit2016 è pronta a trasmettere innovazione e mettere a disposizione la sua straordinaria offerta su misura per ogni tipologia di business: a ciascuna delle aree corrisponde infatti uno specifico programma hosted buyer, insieme a servizi e contenuti formativi ad hoc.
L’area Leisure World si presenta con diverse novità: il programma dedicato alle Agenzie di Viaggio italiane, con una agenda di appuntamenti per gli espositori internazionali di the World; il progetto Wedding Destination Promotion, rivolto ai Tour Operator e alle destinazioni, che presenterà un focus sul segmento nozze; e l’area Food&Wine, destinata al turismo enogastronomico, la cui presenza risponde al sempre crescente interesse da parte dei turisti italiani e stranieri per la scoperta di prodotti locali come parte essenziale delle scelte di viaggio.
Al turismo di lusso, che in Italia nel 2015 ha avuto una crescita tra il 10% e il 20%2, è dedicata interamente l’area Luxury World, con accesso riservato agli operatori italiani e stranieri che operano in questo mercato. Luxury World sarà il fiore all’occhiello di Bit2016, l’unica manifestazione in Italia a proporre questo segmento. Caratterizzato da un nuovo layout e una posizione più strategica e centrale all’interno della manifestazione, Luxury World offrirà servizi di eccellenza e occasioni di business matching con tour operator, agenzie di viaggi e wedding planner di tutto il mondo. Gli espositori luxury avranno a disposizione una sala eventi ad uso esclusivo, potranno incontrare buyer altamente profilati all’interno dei circuiti internazionali più qualificati e avvalersi di servizi di ristorazione riservati. I visitatori interessati a questo segmento saranno accuratamente selezionati attraverso un procedimento di pre-accredito, in modo da garantire l’esclusività dello spazio.
Il comparto MICE, per il quale nel 2016 è attesa una crescita intorno al 5% a livello globale3, è rappresentato nell’area MICE World, che accoglierà circa 500 buyer profilati, selezionati con il supporto di partner esperti del settore come HTMS e MCI Group. Bit2016 è la sola manifestazione in Italia di respiro internazionale che si occupa del segmento MICE e offrirà agli espositori infinite occasioni di networking: da un’agenda di due giorni di incontri prefissati con i buyer, a numerosi seminari, convegni e incontri di formazione, tutti condotti da speaker autorevoli ed esperti della industry, oltre alla possibilità di usufruire di sale conferenze dedicate, ideali per presentare le proprie proposte ad un pubblico mirato.
Il giorno conclusivo di Bit2016, sabato 13, coinciderà con la giornata di apertura al pubblico dello spazio dedicato al turismo attivo-sportivo. L’area Destination Sport si presenterà con una ricchezza di zone esperienziali nelle quali sperimentare le attività sportive più avvincenti e dove gli operatori specializzati in turismo sportivo potranno incontrare gli appassionati di sport. Inoltre, da quest’anno Destination Sport è una mostra mercato e gli espositori potranno vendere servizi e prodotti sul posto.
La novità di questa edizione sono i Water Sports e il Diving, per una full immersion negli sport acquatici più eccitanti: canyoning, rafting, canoa, vela, surf, sci nautico, kitesurf, windsurf e diving si contenderanno l’interesse degli sportivi in cerca di emozioni. Destination Sport includerà le discipline outdoor come arrampicata, boulder, trekking, running, mountain bike, cicloturismo e ciclismo su strada, equitazione e golf.
FOCUS SUGLI SPORT - Avete mai pensato di avere a disposizione in un unico spazio ben 19 discipline outdoor da provare? E tutte in un’unica giornata?
È proprio così: basterà andare in Bit nel giorno di apertura al pubblico, il 13 febbraio 2016, per trovare un’intera area dedicata alle vacanze attivo-sportive e alle novità nell’ambito degli sport outdoor.
Dopo il successo della scorsa edizione della Fiera, Destination Sport si è arricchita di due nuove, entusiasmanti proposte per vivere gli sport acquatici in tutte le loro declinazioni: Diving e Water Sports saranno infatti le novità per mettersi alla prova assistiti dagli esperti dell’area, che spiegheranno tutti i trucchi per una vacanza dinamica ed entusiasmante.
A contendere l’interesse degli appassionati di water sports, oltre alle novità, anche zone dedicate agli altri sport: dal canyoning al rafting, passando per canoa, vela, surf, sci nautico, kitesurf e windsurf.
Ma l’area includerà anche discipline outdoor come arrampicata, boulder, trekking, running, mountain bike, cicloturismo e ciclismo su strada, equitazione e golf, in modo da dare un’ampia scelta di attività all’aperto da provare, per scoprire il brivido di sperimentare una nuova sfida o mettere alla prova le proprie capacità.
Le aree esperienziali di Destination Sport saranno realizzate in parte in collaborazione con Decathlon, l’azienda francese specializzata nella creazione, produzione e distribuzione di prodotti sportivi per tutti i livelli. L’obiettivo è coinvolgere tutti gli appassionati che scelgono una destinazione di viaggio in base alla passione sportiva, ma anche chi ha bisogno di spunti e suggerimenti per costruire degli itinerari su misura o per scoprire le ultime novità sul mercato.
In più, Destination Sport da quest’anno è anche una mostra mercato, dove si potranno acquistare direttamente servizi e prodotti per praticare il proprio sport preferito, oltre a ricevere utili indicazioni per praticarlo al meglio e in sicurezza.
Tra le iniziative previste per la promozione del turismo attivo, anche la corsa non competitiva “Bit corri e vola in Thailandia Destinazione Phuket”: una 10 km che si svolgerà sabato 13 febbraio e vedrà impegnati i partecipanti in una corsa da San Siro fino all’ingresso di Bit2016. Gemellata con la Maratona di Phuket e realizzata in collaborazione con l’Ente Nazionale Turismo Thailandese e Etihad Airways, la manifestazione sarà l’occasione per tutti gli appassionati di sport per entrare nell’atmosfera di Bit2016 prima ancora di varcare la soglia di Fiera Milano.
L’appuntamento per una giornata all’insegna dell’adrenalina è per sabato 13 febbraio 2016: assolutamente da non perdere.
LEISURE WORLD - Un settore, quello del travel leisure, in continua evoluzione, in cui domanda e offerta si presentano sempre più segmentate. Nuove forme di turismo che ridisegnano il concetto stesso di viaggio, spaziando dalle ultime frontiere del turismo esperienziale alla rapida ascesa di settori di nicchia.
Se il concetto di viaggio cambia nei contenuti e nuovi trend si affermano sul mercato, Bit2016 è pronta a cogliere gli stimoli puntando sui segmenti più promettenti dal punto di vista del business. Ecco perché Leisure World si arricchisce quest’anno di due novità: l’area Food&Wine, nel Padiglione Italia, interamente dedicata al turismo eno-gastronomico e culturale, e Wedding Destinations, nella sezione The World, rivolta al segmento dei viaggi di nozze.
Con 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed internazionali nel nostro Paese (Coldiretti 2013) e la scoperta e riscoperta di prodotti locali come motore dell’esperienza di viaggio in Italia, il turismo eno-gastronomico ha un potenziale di business che Bit2016 mira a sviluppare, favorendo l’incontro mirato tra buyer e seller.
La nuova area Food&Wine consentirà infatti agli espositori di incontrare circa 600 buyer internazionali interessati al segmento enogastronomico nei due giorni di Fiera dedicati agli operatori, ma anche di sfruttare il giorno di apertura al pubblico, sabato 13 febbraio, per promuoversi al consumatore finale.
Anche il segmento dei viaggi di nozze rappresenta un mercato rilevante per gli operatori del settore, dato che l’85% delle coppie non rinuncerebbe alla luna di miele e il 76% sceglie di avvalersi di un’agenzia di viaggi . Ecco perché l’area Leisure dedica un programma specifico a questo segmento, la Wedding Destination Promotion, rivolta ai Tour Operator e alle destinazioni. Nei primi due giorni di Fiera, agenzie di viaggio selezionate e wedding planner in qualità di buyer potranno incontrare destinazioni e Tour Operator, mentre sabato 13 febbraio i visitatori potranno prendere parte ad eventi ad hoc e momenti “informativi” che offriranno spunti di viaggio, proposte di luoghi insoliti in cui sposarsi e suggerimenti sui viaggi di nozze.
Focus sui buyer Leisure
Con un volume di affari che si attesta su una media di oltre 3 milioni di euro e un turnover di circa il 30%, i 947 buyer Leisure rappresentano circa 2/3 del numero complessivo di buyer partecipanti a Bit2016.
In arrivo da 60 Paesi del mondo, i buyer provenienti dall’Italia rappresentano il 20% del totale, una percentuale maggiore rispetto agli altri segmenti rappresentati in Fiera. Seguono l’Europa dell’Est e l’Europa continentale, entrambe attestate sul 18%, il Nord America con il 15%, l’Asia con il 10%, l’Europa meridionale con l’8% e infine il Sud America con il 6%. Per finire, Medio Oriente e Oceania registrano entrambe il 2% di presenze, mentre l’Africa rappresenta la percentuale più bassa (1%).
Mediamente, i buyer leisure hanno 18.000 clienti all’anno, il 58% dei quali effettua viaggi in Italia, con una spesa per il solo soggiorno di circa 280 euro.
MICE WORLD 2016 - Un comparto che vale a livello internazionale più di 900 miliardi di dollari : il turismo business è uno dei settori portanti del mercato e MICE World 2016, l’area dedicata a Meeting, Incentive, Conference ed Eventi, rappresenta l’unica manifestazione di respiro internazionale attualmente presente in Italia dedicata a questo segmento.
Il MICE è un mercato in crescita anche nel nostro Paese: secondo le statistiche annuali di ICCA, International Congress and Convention Association, nel 2014 l’Italia si è posizionata infatti al sesto posto a livello mondiale per numero di congressi ed eventi organizzati e i primi segnali di ripresa economica fanno ben sperare gli operatori del settore per i prossimi mesi.
MICE World, che ha l’obiettivo di moltiplicare le opportunità di business facendo incontrare il meglio della domanda e dell’offerta MICE, quest’anno ospiterà 478 buyer profilati, provenienti da 48 Paesi del mondo e selezionati con il supporto di partner autorevoli come HTMS, MPI, Alessandro Rosso, Bedouk, Meet in Greece.
Il 16% dei buyer MICE arriva dall’Italia mentre il 42% è di provenienza europea (di cui il 20% dall’Europa continentale, l’11% dall’Europa meridionale e un ulteriore 11% dall’Europa dell’est). Tra le altre aree di provenienza, si registra il 21% di arrivi dal Nord America, la percentuale più alta tra le zone geografiche extra-europee; a seguire, il 9% dall’Asia e il 7% dal Sud America. Medio Oriente e Oceania si attestano entrambe sul 2% mentre solo l’1% proviene dall’Africa.
I buyer MICE, appartenenti alle categorie Corporate (tra i confermati Shell, Kaercher, Barilla, Visiongen biotecnologia), Associazioni (American Financial Services Association e International China Investment Forum) e Intermediari, organizzano mediamente 47,5 eventi all’anno, con circa 200 partecipanti e un budget per evento che si aggira sui 22.000 euro, per un totale di 1 milione di euro di budget totale gestito da ciascuno.
Oltre all’agenda di due giorni di incontri prefissati con i buyer, l’offerta dedicata al mondo MICE è arricchita da numerosi seminari, convegni e incontri di formazione, tutti condotti da speaker autorevoli ed esperti della industry, oltre alla possibilità di usufruire di sale conferenze dedicate, ideali per presentare le proprie proposte ad un pubblico mirato.
Tra gli espositori che saranno presenti a Bit2016 si segnalano NH Hotels, l’austriaco Convention Bureau Villach, la catena tedesca Fleming’s Hotels, e gli hotel di lusso Magna Pars Suite Milano, Hilton Garden Inn Milano, Ramada Plaza Milano e Ramada Plaza Napoli.