Active ageing: rimanere attivi e a lavoro - Affaritaliani.it

Lavoro

Active ageing: rimanere attivi e a lavoro

logo fondazione studi
 

L’andamento demografico, l’equilibrio dei conti previdenziali, la necessità di sostenere un aumento della popolazione attiva rimettono al centro delle politiche attive del lavoro il tema dell’attivazione della popolazione anziana che, usando una terminologia anglosassone, viene definito come Active ageing: invecchiamento attivo. Il tema dell’active ageing costituisce una dimensione trasversale degli interventi per il lavoro, il welfare e lo sviluppo di grande importanza per l’Italia.

L’andamento demografico - che vede l’Italia come il paese occidentale con la maggior speranza di vita e con una popolazione giovane al di sotto della media europea - e quello occupazionale - che vede un aumento della popolazione in pensione ed una diminuzione del numero dei giovani attivi ed al lavoro - rende del tutto evidente come il tema dell’invecchiamento attivo sia ormai fondamentale per creare un sistema economico, di welfare e del lavoro sostenibile per le future generazioni.  Le ragioni della centralità delle politiche e delle misure per l’invecchiamento attivo nel sistema italiano sono davvero molteplici e riguardano quantomeno:

· L’aspetto occupazionale e dell’aumento della popolazione attiva, nella necessità di favorire la permanenza al lavoro, sostenere un più alto tasso di occupazione, sostenere il rientro al lavoro dei disoccupati adulti, favorire il passaggio generazionale ed il trasferimento dei saperi, soprattutto nell’ambito delle attività legate alla dimensione artigiana del made in Italy;

· L’aspetto finanziario e previdenziale, per sostenere un miglior equilibrio tra persone attive ed inattive, occupati e ritirati dal lavoro e favorire una uscita morbida e progressiva dall’attività lavorativa;

· L’aspetto sociale e culturale, per mantenere attiva la popolazione il più a lungo possibile, sostenere la formazione continua e l’apprendimento permanente per i lavoratori , promuovere il welfare aziendale e sostenere l’attivazione e l’impegno per la comunità e la società dei pensionati.